Categoria: Chiese e Religioni

Per un vero dialogo sull’essenziale, un appello

Credenti di sinistra www.chretiensdegauche.eu, 11 settembre 2012 Questo appello è stato inizialmente redatto da Didier da Silva, René Poujol, Vincent Soulage e Eric Vinson, cofondatori (insieme ad altri) del blog A la table des chrétiens de gauche. Con la sola firma di questi quattro ideatori, è stato sottoposto all’attenzione di

Continua a leggere

Ecumenismo: adesso: un solo Dio, una sola Fede, una sola Chiesa

Esponenti del mondo politico, scientifico, culturale, sportivo tedesco www.oekumene-jetzt.de”, 5 settembre 2012 (traduzione: www.finesettimana.org) Il superamento della separazione confessionale è lo scopo della nostra iniziativa di persone appartenenti a varie sfere della vita pubblica: politica, scienza, economia, cultura, sport ed altri ambiti sociali. “Non vogliamo una conciliazione che mantenga la

Continua a leggere

La strage degli elefanti – “Così la Chiesa favorisce il traffico illecito d’avorio”

Corrado Zunino www.repubblica.it “Sangue e avorio” è il titolo della copertina del numero di ottobre della rivista. Un’inchiesta di Bryan Christy, giornalista americano, che spiega come una porzione sensibile del traffico legale e illegale di “oro bianco” serva a sostenere la devozione religiosa. Croci copte, rosari islamici, icone cattoliche, amuleti

Continua a leggere

La Chiesa austriaca mette i bilanci sul web

Marco Di Blas http://ilpiccolo.gelocal.it/ 13 settembre 2o12 La Chiesa cattolica austriaca ha deciso di rendere pubblici i suoi bilanci, consultabili ora anche sul sito internet www.kirchenfinanzierung.katholisch.at. Una scelta di tempi non casuale, perché in questi giorni è uscito in Austria un libro che fa i conti in tasca alle istituzioni

Continua a leggere

Il regime tributario della Chiesa Cattolica

Michela Piliero http://www.controcampus.it/ 14 settembre 2012 Com’è noto lo strumento per eccellenza attraverso il quale lo Stato raccoglie risorse per riempire le proprie casse e soddisfare i bisogni della collettività è la tassazione. Ai sensi dell’art. 53 della Costituzione tutti (cittadini e stranieri) devono concorrere alle pubbliche spese in ragione

Continua a leggere