Categoria: Chiese e Religioni

Il monopolio cattolico dell’ora di religione

Paolo Bonetti www.italialaica.it| 27.09.2012 Le reazioni cattoliche alle dichiarazioni del ministro Profumo (che non mi risulta essere un noto anticlericale e tanto meno un nemico del cristianesimo) sull’ora di religione nella scuola italiana è l’ennesima dimostrazione della protervia, non del popolo cattolico, ma delle gerarchie vaticane nella difesa dei propri

Continua a leggere

A cinquant’anni dal Vaticano II. Intervista a Vito Mancuso

Pierluigi Mele www.rainews24.it L’11 Ottobre 1962 si apriva a Roma, in San Pietro, il Concilio Ecumenico Vaticano II. Un evento straordinario, nella storia della Chiesa contemporanea. Desiderato e voluto dalla sapienza lungimirante di Giovanni XXIII. Così, per ricordare a cinquant’anni di distanza, abbiamo pensato di dedicare a quell’avvenimento una serie

Continua a leggere

Etica, famiglie, diritti: il “programma” del nuovo moderatore della tavola valdese

Luca Kocci Adista Notizie, n°34 del 29 settembre Il pastore Eugenio Bernardini è il nuovo moderatore della Tavola valdese (organo esecutivo dell’Unione delle Chiese metodiste e valdesi). È stato eletto a fine agosto a Torre Pellice, al termine dell’annuale Sinodo delle Chiese. Succede a Maria Bonafede, per sette anni consecutivi

Continua a leggere

Quello che il Cardinale Martini non dice

Jo Bock (testo giunto tramite email) Nell’intervista al cardinale Martini, pubblicata il 1° settembre, questo prelato illuminato propone rimedi ai mali della Chiesa senza averne, prima, fatto la diagnosi. Denuncia l’eccessivo sviluppo dell’apparato burocratico della Chiesa. Si chiede se la Chiesa rimane ancora, al giorno d’oggi, una autorità di riferimento,

Continua a leggere

Chiesa e politica. L’eccezione italiana

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ 27 settembre 2012 Benedetto XVI guarda al mondo. L’ultima volta che ha parlato di politica, il 22 settembre, aveva davanti a sé la platea cosmopolita dell’Internazionale Democratico Cristiana, presente in decine di paesi > “Signor presidente, onorevoli parlamentari…” Ma l’Italia, agli occhi della Chiesa di Roma, è

Continua a leggere

Ora di religione: diamoci un taglio di M.Mantello

Maria Mantello www.micromega.net «Credo che l’insegnamento della religione nelle scuole così come è concepito oggi non abbia più molto senso». Questa la dichiarazione del Ministro dell’Istruzione Francesco Profumo, che vorrebbe archiviare l’ora di cattolicesimo (IRC), che come è noto è stata introdotta dal regime concordatario voluto da Mussolini nel 1929

Continua a leggere

Civiltà del dialogo e inciviltà della violenza religiosa

Paolo Bonetti www.italialaica.it | 13.09.2012 A quanto posso capire dalla lettura dei resoconti giornalistici, il film “L’innocenza dei musulmani”, che ha scatenato l’ira degli integralisti islamici fino all’uccisione dell’ambasciatore americano in Libia e di alcuni suoi collaboratori, è una rozza e brutale semplificazione della religione e della cultura islamiche, fatta

Continua a leggere