Categoria: Chiese e Religioni

29 ottobre – Islam, cristianesimo, costituzione: Cristiani e Musulmani a confronto

XI giornata del dialogo cristiano-islamico Islam, cristianesimo, costituzione: Cristiani e Musulmani a confronto “….perché il dialogo è lo sforzo sulla via di Dio che ci compete e ci onora” Lunedi’ 29 ottobre 2012 – ORE 20,30 Ex sala cinema castiglione – Piazza di Porta Castiglione 3 Bologna Programma: • Presentazione

Continua a leggere

Fondazione Ernesto Balducci – convegno “Laicità in bilico”

Fondazione Ernesto Balducci – Convegno nazionale In occasione delle manifestazioni per il ventennale della scomparsa di Padre Ernesto Balducci LAICITÀ IN BILICO Firenze – 18-19-20 Ottobre 2012 | “Laicità in bilico” è il titolo del convegno internazionale dedicato a padre Ernesto Balducci che si svolgerà dal 18 al 20 ottobre

Continua a leggere

Vaticano II – Dov’è finita la collegialità? di L.M.Negro

Luca Maria Negro www.riforma.it, 10 ottobre 2012 Intervista a Paolo Ricca, che partecipò al Concilio come giornalista per conto dell’Alleanza riformata mondiale. La principale parola d’ordine conciliare, quella della «collegialità», non ha trovato attuazione Cinquant’anni fa, l’11 ottobre 1962, si apriva a Roma il Concilio Vaticano II. Il teologo valdese

Continua a leggere

In attesa dei frutti del Concilio di L.Bettazzi

mons. Luigi Bettazzi Adista Segni Nuovi n°36 L’11 ottobre 2012 ricorrono cinquant’anni dall’inizio del Concilio Vaticano II. Come si sa, il Concilio ecumenico è l’assemblea di tutti i vescovi cattolici del mondo, convocati dal papa per affrontare e risolvere con lui i problemi dottrinali e vitali più importanti. Il primo

Continua a leggere

Perché la rivoluzione del Concilio è morta di L.Kocci

Luca Kocci www.repubblica.it Intervista a don Andrea Gallo Prete di strada, parroco dei centri sociali, l’immancabile prete comunista: si sprecano le definizioni utilizzate dai media per descrivere don Andrea Gallo, il sacerdote genovese della Comunità di San Benedetto al Porto. Spesso, però, ne manca una e don Gallo ci tiene

Continua a leggere

Irc: uguali davanti alla legge… Senza distinzioni di A.Sani

Antonia Sani (*) www.italialaica.it Partiamo dall’art.3 della Costituzione dall’art.9 del Nuovo Concordato che sono in qualche misura agli antipodi, pur avendo l’aria di affermare lo stesso principio. L’art. 3 recita “ Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale, e sono uguali davanti alla legge…. “senza distinzioni”… e l’art.9 del testo

Continua a leggere

Undicesima Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico del 27 ottobre 2012

Comunicato stampa n.2 Un centinaio le iniziative previste in Italia Sono oltre un centinaio le adesioni finora giunte per la undicesima edizione della Giornata Ecumenica del dialogo cristiano-islamico del 27 ottobre 2012. Sono 75 ad oggi le città nelle quali sono previste iniziative fra cui: Agrate Brianza, Albenga, Altare (SV),

Continua a leggere

Chi rifiuta il peccato originale

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ 4 ottobre 2012 Nei circoli cattolici progressisti si tende a negare la sua realtà, o a trattarlo alla stregua di un “mito”. Il Concilio non ne ha fatto il nome, ma Paolo VI ha spiegato perché. Gli ultimi sviluppi della disputa L’imminente cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio

Continua a leggere

La teologa Perroni: la Chiesa si apra alle donne

«Mi vengono i brividi quando sento parlare di ‘teologia al femminile’. Per far avanzare sia la Chiesa sia l’Italia, è urgente una democrazia paritaria». Solen De Luca http://giulia.globalist.it A qualche giorno dall’apertura in Vaticano della XIII Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi – che si terrà dal 7 al

Continua a leggere

Noi, preti di frontiera a Napoli

Marina Cappitti http://espresso.repubblica.it Forcella, Sanità, San Giovanni a Teduccio. Le storie di tre parroci impegnati ogni giorno a contrastare la camorra nei luoghi in cui è più radicata. Lasciati soli dallo Stato e costantemente minacciati “E’ tutto finito a Forcella”. Don Luigi Merola prete anti-camorra sotto scorta dal 2005 quelle

Continua a leggere

Terremoto, le chiese distrutte dimenticate dal Vaticano: “Chiediamo aiuto allo Stato”

Annalisa Dall’Oca www.ilfattoquotidiano.it/ Emilia Romagna 4 ottobre 2012 54 gli edifici danneggiati che hanno ricevuto l’ordinanza di inagibilità: il duomo di Finale Emilia, la chiesa di Medolla, Camposanto, e quella di San Giuseppe a San Felice sul Panaro. “Molte nemmeno riapriranno”, spiegano i parroci, “E per via di fraintendimenti tra

Continua a leggere