Categoria: Chiese e Religioni

I cristiani nel Vicino Oriente a un bivio. Intervista a Madre Agnès de la Croix

Giacomo Guarini www.geopolitica-rivista.org Abbiamo parlato di Madre Agnès-Mariam de la Croix in occasione della sua visita in Italia dello scorso luglio, riportando il resoconto di una sua conferenza tenuta a Roma. Madre Agnès, suora carmelitana, superiora del monastero siriano Deir Mar Yocoub (San Giacomo mutilato), si è impegnata attivamente in

Continua a leggere

«La Chiesa? Troppo ricca e zitta»

Intervista al gesuita padre Bartolomeo Sorge Famiglia Cristiana, 15 ottobre È sensazione diffusa che il rinnovamento della Chiesa, iniziato con il concilio Vaticano II, oggi sia interrotto. Troppi,nella Chiesa, preferiscono ancora il vino e gli otri vecchi a quelli nuovi. Lo stallo attuale è dovuto soprattutto alla mancata realizzazione dello

Continua a leggere

Quel Cristo latinoamericano. Le speranze le lotte le conquiste della teologia della liberazione

Marcello Musto l’Unità, 15 ottobre 2012 Il processo di riforme della chiesa cattolica, avviato dal Concilio Vaticano II, di cui è appena ricorso il cinquantesimo anniversario, subì battute di arresto a partire dagli anni Settanta. Diversamente accadde in Sud America, dove le aspettative che esso aveva generato suscitarono grandi entusiasmi

Continua a leggere

La nostra memoria nella Chiesa, memoria di tutte, credenti e non credenti

“Messaggio delle donne alla Chiesa” – messaggio conclusivo del Convegno internazionale delle teologhe, Roma 4-7 ottobre 2012 MESSAGGIO DELLE DONNE ALLA CHIESA “Ed è ora a te che ci rivolgiamo, amata Chiesa di cui siamo figlie e amiche, perché ci riconosciamo parte consapevole della tua tradizione di amore. E’ in

Continua a leggere

Concilio Vaticano II: nell’anniversario di un’illusione

Walter Peruzzi www.cronachelaiche.it, 14 ottobre 2012 Il mito dello storico concilio, che iniziava cinquant’anni fa, come sogno consolatorio di una Chiesa rinnovata che aiuta a restare in quella che c’è. Lo scorso 11 ottobre è caduto il cinquantesimo anniversario dell’apertura del Concilio Vaticano II: un evento ricordato in doverosa sordina

Continua a leggere

Le cinque giornate “conciliari” del papa

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ 12 ottobre 2012 Con sei interventi sul Vaticano II, a cinquant’anni dal via. A seguire, una nota di Pietro De Marco sul “paradigma esterno” che condiziona l’interpretazione e la recezione di quell’evento Nei cinque giorni che hanno congiunto l’inizio del sinodo dei vescovi sulla nuova evangelizzazione all’apertura

Continua a leggere

Quel concilio che ha cambiato «in modo irreversibile» la chiesa

Luca Kocci Adista .n. 36/21012 “Valori non negoziabili” o mediazione, partito cattolico identitario oppure “sale” all’interno di forze politiche laiche, moderati o riformisti: sono formule in uso anche nel dibattito politico-culturale odierno che, se ricondotte nell’ambito biblico, possono essere riassunte dal binomio «Cristo re» o «Cristo maestro», che ha attraversato

Continua a leggere

Benedetto XVI: «torniamo al vero spirito del concilio

Roberto Monteforte l’Unità | 12.10.2012 «Nei deserti dell’uomo contemporaneo» vi è una domanda di spiritualità cui rispondere e un Dio da annunciare per dare speranza all’uomo contemporaneo, per aiutarlo a guardare al futuro e alla vita con umanità e giustizia. È questo il compito della Chiesa e dei cristiani. Così

Continua a leggere

La cattiveria contro Martini di tanti che si dicono cattolici

Enzo Bianchi Jesus, ottobre 2012 “Apocalisse” non significa quello che si intende nel linguaggio corrente, bensì l’operazione con cui si toglie il velo, viene rivelato qualcosa che era nascosto, si comprende con evidenza ciò che prima non era possibile vedere. Sovente nella vita cristiana ci sono “apocalissi”, sia a livello

Continua a leggere

Vatican tabloid. Intrighi, insabbiamenti e ‘misteri’ dietro il processo al corvo

Francesco Peloso www.micromega.net In nome di Sua Santità “In nome di Sua Santità Benedetto XVI gloriosamente regnante il Tribunale invocata la Santissima Trinità ha pronunciato la seguente sentenza…” Forse basterebbe questa frase, pronunciata nella tarda mattinata del 6 ottobre dal presidente del tribunale vaticano Giuseppe Dalla Torre, per dare l’idea

Continua a leggere

“El Concilio fue una corta primavera a la que siguió un largo invierno que dura más de 40 años” di J.J.Tamayo

Juan José Tamayo, 24 de junio de 2012 (Universidad Internacional Menéndez y Pelayo, Santander, España).  “Avanzó la involución y se puso en marcha un calculado programa de restauración” La mejor forma de ser fieles al Concilio es responder a los nuevos climas culturales, a los nuevos desafíos de nuestro tiempo

Continua a leggere