Categoria: Chiese e Religioni

La Riforma protestante: un fallimento?

Fulvio Ferrario, docente di teologia sistematica alla Facoltà valdese di teologia NEV – Notizie evangeliche, 21 novembre 2012 Sembra stia diventando un chiodo fisso: il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, torna sul tema della Riforma o, più precisamente, della “divisione” che essa

Continua a leggere

La crisi della Chiesa, il silenzio dei cattolici e la sinistra

Francesco Peloso www.micromega.net Il segno caratteristico del regno di Ratzinger è stato certamente quello della crisi. In questo periodo (ad aprile 2013 il pontificato compirà 8 anni) è cresciuto il divario fra il magistero e la contemporaneità, la modernità è stata definitivamente interpretata dalla Santa Sede e dai suoi fedeli

Continua a leggere

Date a Cesare (e alla Chiesa) quel che è di Cesare…

www.pane-rose.it 8 dicembre 2012 La Chiesa cattolica è certamente il maggiore proprietario immobiliare del nostro Bel Paese… e quindi non ha mai pagato l’Ici e non paga l’IMU (o comunque lo pagherà in minima parte, ammessa la decifrabilità delle ultime confuse decisioni dei “tecnici”…)! A mettere la Chiesa sul banco

Continua a leggere

Condono tombale dell’Imu, Vaticano «soddisfatto»

Luca Kocci il manifesto, 20 dicembre 2012 Uno dei primi ad applaudire la decisione della Commissione europea sulla questione Imu-Chiesa – via libera alla nuova normativa italiana e condono tombale sulle tasse ingiustamente non pagate dagli enti ecclesiastici dal 2006 al 2011 ma ormai definitivamente irrecuperabili – è stato ovviamente

Continua a leggere

Pontifex: “Femminicidio? Le donne provocano”

Monica Lanfranco www.ilfattoquotidiano.it Si segnalano attività natalizie febbrili da parte degli organi stampa di ambiente vaticano. A firma di Bruno Volpe il sito pontifex.roma.it pubblica ben tre articoli collegati sul femminicidio (leggi l’articolo), e lo fa mostrando i migliori gioielli di famiglia: un’intervista a Corrado Carnevale, (chiamato dagli anni ’80

Continua a leggere

Spagna: un gruppo cristiano di base chiede la revoca del concordato di E.Cucuzza

Eletta Cucuzza Adista n.45/”012 Il Concordato fra Spagna e Santa Sede del 1978 lede i principi di uguaglianza, tolleranza, laicità. Dunque va denunciato, è una questione di giustizia. La richiesta è stata indirizzata al presidente del governo spagnolo, Mariano Rajoy, al presidente della Conferenza episcopale, card. Antonio María Rouco Varela,

Continua a leggere

La chiesa cattolica e il Cinquecentenario della Riforma protestante

Fulvio Ferrario (*) Nev n. 47/2012 Sembra stia diventando un chiodo fisso: il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, torna sul tema della Riforma o, più precisamente, della “divisione” che essa avrebbe determinato nel XVI secolo: “il teologo ed ecumenista Wolfhart Pannenberg afferma

Continua a leggere

Da Marx a Ratzinger. Il manifesto della svolta

Sandro Magister http://chiesa.espressonline.it, 16 novembre 2012 Mentre si susseguono l’una dopo l’altra le puntate del “Cortile dei gentili” organizzate dal cardinale Gianfranco Ravasi, presidente del pontificio consiglio della cultura, altre cose notevoli accadono nella terra di confine tra fede e non fede. Fanno meno notizia. Sono poco spettacolari. Ma sono

Continua a leggere