Categoria: Chiese e Religioni

La chiesa italiana e l’inferno dell’antipolitica

Massimo Faggioli http://www.huffingtonpost.it/massimo-faggioli La democrazia italiana starebbe meglio senza la presenza pubblica della chiesa cattolica? La chiesa può fare a meno di un ethos democratico? Alla luce della situazione del nostro paese, queste domande vanno al di là della domanda su quanti e quali cattolici saranno attivi e in quale

Continua a leggere

La Chiesa e il profumo della vecchia Dc

Gad Lerner www.repubblica.it Era dai tempi lontani della Dc che il Vaticano non interveniva con tanta nettezza nella vicenda politica italiana. Mario Monti viene indicato dall’“Osservatore Romano” come il leader che oggi sarebbe in grado di corrispondere al bisogno di una “politica alta”. Facendo leva “legittimamente” sulla sua esperienza di

Continua a leggere

Bilancio di un anno. E previsioni

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Nell’Italia cattolica ci si sposa sempre meno, e c’è chi vi vede l’ennesimo segnale dell’avvento di un’età postcristiana. Un’analisi sugli attuali “segni dei tempi” e su come la Chiesa li interpreta Un indicatore forte della secolarizzazione nei paesi di antica cristianità è il calo dei matrimoni sacramentali.

Continua a leggere

Ndrangheta, prete intercettato coi boss: “Noi in chiesa non possiamo fare i pm”

Lucio Musolino Il Fatto Quotidiano Don Nuccio Cannizzaro è accusato di falsa testimonianza in un’inchiesta antimafia. Parlava al telefono con gli esponenti della criminalità organizzata e poi spiegava: “Io il mafioso lo devo avvicinare, perché io devo fare un lavoro pastorale… Voi non potete imporci lo stile pastorale-poliziesco” “Striscioni, fiaccole

Continua a leggere

La guerra fredda del cardinale Scola

Paolo Naso www.chiesavaldese.org Nel consueto messaggio del 6 dicembre l’arcivescovo di Milano, Angelo Scola, ha usato parole forti e chiare contro la neutralità dello Stato in materia religiosa e quindi contro un fondamentale principio giuridico e filosofico alla base dei moderni stati laici. Sembra così concludersi una lunga stagione teologica

Continua a leggere

Il cardinale Scola e i Fratelli Musulmani

Alessandro Esposito – pastore valdese www.micromega.net Con l’auspicato passo indietro del presidente egiziano Morsi, che ha deciso di revocare il decreto mediante il quale si auto-conferiva poteri assoluti, i nodi nevralgici che stanno alla base del conflitto che oppone i Fratelli Musulmani allo schieramento laico rappresentato dal Fronte di Salvezza

Continua a leggere

Dio, lo Stato, la scuola

Paolo Bonetti www.italialaica.it Le affermazioni dell’arcivescovo di Milano meritano di essere esaminate con particolare attenzione, anche perché egli è uno dei più autorevoli candidati ad occupare il soglio di Pietro dopo l’attuale pontefice. Purtroppo non disponiamo del discorso nella sua integralità e siamo costretti a commentarlo sulla base di quanto

Continua a leggere

Le elezioni e i sogni teocratici del Vaticano

Maria Mantello www.micromega.net Le elezioni si avvicinano ed ecco la Chiesa – querulo assicuratore del voto di scambio – pronta a gettare sul piatto della bilancia i suoi diktat non negoziabili: salute, famiglia, educazione. Cercando di piazzare come “naturale” la sua volontà di non separazione tra legge statale e confessionalismo

Continua a leggere