Categoria: Chiese e Religioni

“Per molti” vince su “per tutti”. Ma c’è chi non si arrende

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it 29 gennaio 2013 Mentre si avvicina alla conclusione la “recognitio” vaticana della nuova versione italiana del messale romano, la disputa sulla traduzione del “pro multis” nella formula della consacrazione eucaristica ha registrato nuove battute. L’ultima ha per autore il teologo e vescovo Bruno Forte. In un articolo

Continua a leggere

La Cei ai cattolici in politica: al nostro segnale scatenare l’inferno

Castruccio Castracani www.cronachelaiche.it Quando il gioco si fa duro i duri cominciano a giocare. E di duri nell’episcopato italiano ce n’è più d’uno, per non dire parecchi. Forse quasi tutti, ma non tutti. Che magari qualche colomba, inopinatamente sfuggita alla selezione naturale, si trova anche lì. Ai duri piace che

Continua a leggere

Pillola giorno dopo, svolta della Chiesa tedesca: «Sì, ma in caso di violenza»

Francesco Peloso www.cronachelaiche.it Dalla Germania arriva una decisione shock per la Chiesa tedesca e quella universale: il cardinale Joachim Meisner, arcivescovo di Colonia, ha autorizzato gli ospedali cattolici a prescrivere e somministrare la pillola del giorno dopo a una donna nel caso quest’ultima sia stata vittima di violenza sessuale. «Se

Continua a leggere

Chiesa Usa sotto shock, rimossi i vescovi che coprivano i pedofili

Federico Tulli www.cronachelaiche.it Con una decisione senza precedenti nella Chiesa Cattolica americana, l’arcivescovo di Los Angeles, Jose Gomez, ha annunciato di aver sollevato il suo predecessore, cardinale Roger Mahony, da tutti i suoi impegni pubblici nella Chiesa per la cattiva gestione di alcuni (allora) presunti abusi sessuali compiuti da sacerdoti

Continua a leggere

Quali priorità ecumeniche?

Luca Maria Negro www.riforma.it Per il teologo valdese Fulvio Ferrario l’attuale contesto ecumenico esige un ripensamento delle priorità: lavorare di più all’unità degli evangelici, confrontarsi sull’etica, aprirsi alle comunità di immigrati Si conclude oggi, 25 gennaio, la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Abbiamo chiesto un commento sull’attuale situazione

Continua a leggere

Il ‘no’ dei luterani mondiali agli ordinariati per entrare nella Chiesa cattolica

NEV www.nev.it Il segretario generale Martin Junge: “Comprometterebbero le relazioni ecumeniche” Niente ordinariati ad hoc per i luterani che desiderano entrare in comunione con la chiesa cattolica mantenendo tuttavia parte delle proprie tradizioni ecclesiali e liturgiche. Il 18 gennaio il segretario generale della Federazione luterana mondiale (FLM), Martin Junge, ha

Continua a leggere

Chiesa e società. La KEK adotta il documento “Europa e politiche familiari”

NEV www.nev.it Un ricettario a protezione delle famiglie e dei loro membri più deboli: bambini, donne, anziani Molti cambiamenti nella società e nell’economia hanno delle significative ripercussioni sulla vita delle famiglie. E’ partendo da questa constatazione che la Commissione chiesa e società della Conferenza delle chiese europee (KEK) dal 2008

Continua a leggere

La figura del prete nell'”epoca delle passioni tristi”

www.zenit.org Intervento della sociologa Chiara Giaccardi, dell’Università Cattolica Milano, al Convegno Nazionale assistenti di Azione Cattolica La riflessione si sviluppa in tre momenti. – Il primo riguarda la figura del prete, che anche etimologicamente (presbitero=il più adulto) rimanda all’idea di maturità, autorevolezza, saggezza. Da un lato questo ruolo sembra in

Continua a leggere

Una moderna Inquisizione minaccia le donne dell’America Centrale

Julia Evelyn Martínez http://cronachelaice.globalist.it Una nuova minaccia incombe sulle donne centroamericane. Il Vaticano è stato appena ammesso ufficialmente come osservatore extraregionale nel Sistema di integrazione centroamericana (Sica). Con questo atto si sono estese le funzioni di Grande Inquisitore Globale rappresentate da questa entità religiosa, concedendole allo stesso tempo un “pass

Continua a leggere

Ritratto di cattolico, la politica e l’arte d’infiltrarsi

Alessandro Baoli http://cronachelaiche.globalist.it In prossimità delle elezioni, che stavolta saranno quanto mai importanti, e i temi legati alla laicità e ai diritti civili eleveranno al cubo l’impegno fanatico e il tono delle dichiarazioni dei politici cattolici militanti (detti a volte cattolicisti, ma che qui definiremo cattolici in politica) e delle

Continua a leggere