Categoria: Chiese e Religioni

“Dimissioni”: un terremoto che ci deve interessare

Roberto Davide Papini www.vociprotestanti.it «Contrordine compagni! La frase pubblicata sull’Unità: “Nell’ora della tempesta è necessario avere l’ammirevole salma del compagno Togliatti”, contiene un errore di stampa, e pertanto va letta: “…è necessario avere l’ammirevole calma del compagno Togliatti”» (dal “Candido” del 25 aprile 1948). I fratelli e le sorelle cattolici

Continua a leggere

La guerra dei due Concili: il vero e il falso

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ 15 febbraio 2013 Ai preti della sua diocesi, che ha incontrato ieri per l’ultima volta prima del distacco, Benedetto XVI ha voluto consegnare “una piccola chiacchierata sul Concilio Vaticano II, come io l’ho visto”. In realtà la “piccola chiacchierata” si è prolungata per quasi 40 minuti, con

Continua a leggere

Patti lateranensi: dalla teocrazia politica a quella ideologica

Enrico Galavotti www.cronachelaiche.it La “teocrazia” non è solo un concetto politico (il governo del clero), ma anche un concetto filosofico (qualunque governo in cui dio non possa essere escluso). La teocrazia s’è formata sin dalle prime società schiaviste e da allora non ha mai cessato d’esistere, proprio perché hanno continuato

Continua a leggere

Un solo mondo. Ed è santo. Ecoteologia, ultima frontiera

Claudia Fanti www.adistaonline.it Per la teologia, il dialogo con la scienza – dalla nuova cosmologia alla fisica quantistica fino alla neurobiologia – non è più una scelta, ma una necessità. Se infatti il cristianesimo vorrà continuare a parlare al mondo postmoderno, salvandosi così da un’altrimenti sicura irrilevanza, lo dovrà fare

Continua a leggere

Una “rete” tedesca per il dissenso dei cattolici. Nuova mossa dei preti disobbedienti

Ludovica Eugenio Adista n. 6/2013 . «Siamo contrari alle attuali strutture assolutistiche della nostra Chiesa e ci impegniamo a favore dei diritti civili e della trasparenza nella Chiesa. Perciò ci siamo messi in rete in ambito di lingua tedesca e a livello internazionale, perché la situazione nella Chiesa e nella

Continua a leggere

Cattolici e politica: Il “laboratorio” della Sinistra Indipendente

Luca Kocci Adista Segni Nuovi n.4 2013 L’intuizione fu di Ferruccio Parri, il partigiano “Maurizio”, vicecomandante del Corpo volontari della libertà – la prima struttura di coordinamento generale della Resistenza italiana – e presidente del Consiglio del primo governo di unità nazionale dal giugno al dicembre 1945: «Se riuscissi a

Continua a leggere