Categoria: Chiese e Religioni

Povertà e dialogo con l’umanità. Un’agenda per il Papa

Giannino Piana l’Unità, 14 marzo 2013 L’attenzione dell’opinione pubblica, in questi giorni di celebrazione del conclave, è totalmente rivolta alla figura del futuro pontefice. i media si affannano a fornire biografie dettagliate dei vari membri del Collegio cardinalizio, soprattutto di quelli considerati «papabili», per soddisfare la curiosità degli utenti. Tutto

Continua a leggere

Il Papa argentino. Francesco, il conservatore popolare

Gennaro Carotenuto www.gennarocarotenuto.it Jorge Bergoglio, Papa Francesco I, è quello che in Argentina si definisce un “conservatore popolare”, un esponente tipico –e dichiarato- della destra peronista. Sinceramente attento alla povertà, umile a sua volta, ha già rinnovato con successo la chiesa argentina senza modificarne il segno politico conservatore. È l’erede

Continua a leggere

Libertà religiosa. Dopo le elezioni politiche la FCEI rilancia il tema con due Convegni

Nev. n. 10/2013 A Roma e Milano rispettivamente il 21 e 22 marzo, con giuristi, politici ed esponenti religiosi – Il diritto fondamentale della libertà religiosa torna prepotentemente alla ribalta con la recente chiusura da parte del Comune di Gorle (BG) della chiesa evangelica “Christ Peace and Love” e della

Continua a leggere

Le suore contro la Chiesa maschilista

Elisabetta Reguitti www.ilfattoquotidiano.it A Caserta c’è un luogo in cui si parla vicentino e religiose senza velo spingono il passeggino. È l’appartamento delle suore del condominio di Casa Rut, all’interno di un palazzone del centro: il pavimento dell’androne è sconnesso e la porta d’ingresso protetta da un cancello. Il primo

Continua a leggere

Da Gesù a Ratzinger, ovvero dalla teoria alla pratica di A.Cavadi

Augusto Cavadi www.augustocavadi.com Pubblicato dieci giorni prima delle dimissioni di Benedetto XVI, un libro di Elio Rindone getta una luce diversa sul suo pontificato e sui motivi dell’abdicazione. Non è un instant book che, furbescamente, voglia sfruttare la notizia del momento. Da Gesù a Ratzinger. Ideale evangelico e cattolicesimo reale

Continua a leggere

Il conclave elegga un papa impegnato a realizzare la sinodalità nella Chiesa

COMUNICATO STAMPA Roma, 11 marzo 2013   Associazioni, riviste di ispirazione cristiana, realtà ecclesiali di base, comunità ecclesiali firmano insieme un  appello affinché dal Conclave che sta per iniziare esca una nuova idea di Chiesa, oltre che un nuovo papa: il testo chiede infatti che nella Chiesa si riprenda in

Continua a leggere

Se il Conclave aprisse le porte alla primavera della Chiesa

Hans Kung La repubblica, 2 marzo 2013 La primavera araba ha scosso dalle fondamenta una serie di regimi autocratici. Le dimissioni di papa Benedetto XVI apriranno la strada a qualcosa di simile nella Chiesa cattolica: una Primavera Vaticana? Ovviamente il sistema della Chiesa cattolica più che alla Tunisia o all’Egitto

Continua a leggere