Categoria: Chiese e Religioni

Papa, vescovi, curia. Le riforme che verranno

Sandro Magisterhttp://chiesa.espresso.repubblica.it/ 21 marzo 2013 Giovanni XXIII nominò il suo nuovo segretario di Stato la sera stessa della sua elezione a papa. Ed era il grande diplomatico Domenico Tardini, all’epoca semplice prete, non ancora vescovo né cardinale. Ma quella è preistoria, rispetto al terremoto di oggi. Papa Francesco è arrivato

Continua a leggere

Basta privilegi, la nuova sfida della Chiesa al mondo laico

Raffaello Morelli, saggista e presidente della Federazione dei Liberali Italiani www.lucidamente.com I laici, invece di attaccare la Chiesa, costruiscano regole laiche del convivere. Specie dopo la rinuncia di Benedetto XVI, che ha riconosciuto come la fede non prescinda dal mondo fisico, con ciò desacralizzando la Curia. E dopo la conseguente

Continua a leggere

“I più poveri della Chiesa sono le vittime degli abusi”

Raffaella Serini www.vanityfair.it/news Lo sostiene il vaticanista Marco Politi, tra le voci del documentario Mea Maxima Culpa, nelle sale il 20 marzo, in cui s’indagano i casi più scioccanti di pedofilia all’interno della Chiesa. «La speranza è che il nuovo Papa applichi una politica di totale trasparenza sul fenomeno», dice

Continua a leggere

Il camaleontismo di Santa Romana Chiesa

Lucio Garofalo www.italialaica.it L’analisi sul ruolo della chiesa in un mondo attraversato dalla crisi irreversibile del capitalismo, deve corrispondere alla realtà storica di Santa Romana Chiesa, che non a caso rappresenta l’unica istituzione millenaria ancora in vita, l’unica erede di quella struttura piramidale propria del feudalesimo e dell’antico impero romano.

Continua a leggere

Una sorpresa, non una novità

Luca Kocci http://lucakocci.wordpress.com/ Fumata bianca. L’arcivescovo di Buenos Aires, il gesuita Jorge Mario Bergoglio, è il 266mo papa della Chiesa cattolica romana. L’annuncio è stato dato ieri sera dalla loggia delle benedizioni della basilica di San Pietro dal protodiacono, il cardinale Jean-Louis Pierre Tauran, con il tradizionale Habemus papam, seguito

Continua a leggere

Il pastorale Francesco saprà essere un papa dell’incontro?

Matteo De Fazio www.vociprotestanti.it Un primo commento sull’elezione di Jorge Mario Bergoglio come nuovo papa, insieme al professore Enrico Benedetto, docente di Teologia pratica alla Facoltà Valdese di Teologia di Roma. Un primo commento…. Parlo a titolo personale, sono pastore, sono professore, ma questo non rappresenta il pensiero della Facoltà

Continua a leggere