Categoria: Chiese e Religioni

Insegnare un’etica delle decisioni sofferte

Sergio Rostagno www.vociprotestanti.it Nelle questioni di Bioetica coloro che affermano la necessità di regole strette hanno in parte ragione. In certi casi non basta appellarsi alla libertà di coscienza, perché vi sono materie che non possono essere lasciate alle scelte individuali dell’operatore sanitario, o del paziente, ma occorre stabilire in

Continua a leggere

VIII rapporto sulla secolarizzazione in Italia

E’ uscito l’ultimo numero di “Critica liberale” con le ricerche sulla secolarizzazione e sulla presenza in tv delle confessioni religiose. Sommario: VIII  rapporto sulla secolarizzazione in Italia II  dossier sulle confessioni religiose e tv III dossier sulle confessioni religiose e telegiornali silvia sansonetti, la secolarizzazione in Italia felice mill colorni,

Continua a leggere

Le ultime parole di Bergoglio prima del conclave

Sandro Magisterhttp://chiesa.espresso.repubblica.it È opinione diffusa, avvalorata da numerose testimonianze, che l’intenzione di eleggere papa Jorge Mario Bergoglio crebbe sensibilmente tra i cardinali la mattina di sabato 9 marzo, quando l’allora arcivescovo di Buenos Aires intervenne nella penultima delle congregazioni – coperte da segreto – che precedettero il conclave. Le sue

Continua a leggere

Il falso che passò alla storia

Fabio Troncarelli http://danielebarbieri.wordpress.com/ Non capita spesso di celebrare l’anniversario di un falso documento. Ma in questo caso non possiamo esimerci. Il 30 marzo si ricorda la proclamazione fittizia della cosiddetta «Donazione di Costantino»1, la sanzione ufficiale della legittimità del potere temporale della Chiesa, probabilmente il più celebre falso della storia.

Continua a leggere