Categoria: Chiese e Religioni

Per un nuovo modo di essere cristiani. Il mistero della Chiesa alla luce del pluralismo religioso

Claudia Fanti Adista Documenti, n. 14 del 13/04/2013 È una delle grandi sfide a cui la teologia mondiale è chiamata a dare urgentemente risposta, un imperativo etico e una priorità irrinunciabile nell’elaborazione di un’agenda di lavoro per una teologia planetaria liberatrice: ma il tema del pluralismo religioso è, di sicuro,

Continua a leggere

A 50 anni dall’enciclica ‘Pacem in terris’

Giorgio Nebbia La Gazzetta del Mezzogiorno, 11 aprile 2013 L’enciclica “Pacem in terris”, appariva cinquant’anni fa, in un periodo di grandi tensioni internazionali. Le due superpotenze, Stati Uniti e Unione Sovietica, si confrontavano duramente in una gara rivolta ad avvertire il possibile avversario della propria potenza militare, soprattutto nucleare. Dopo

Continua a leggere

Scola: sui matrimoni gay si prenda esempio dall’Italia

http://gayburg.blogspot.com A poche ore di distanza dal «sì» del Senato francese ai matrimoni gay, la Chiesa Cattolica ha iniziato a lanciare la propria controffensiva. Dai microfoni di Radio Vaticana, infatti, Angelo Scola ha dichiarato che lo Stato dovrebbe «ascoltare la società civile prima di legiferare» su temi come i matrimoni

Continua a leggere

Francia, contro l’integralismo arriva l’Osservatorio sulla laicità

Stéphanie Le Bars www.lemonde.fr Nasce oltralpe una struttura che vigila sul rapporto tra Stato e Chiesa. Raggruppa chi auspica una netta separazione accanto a politici dalla visione più “morbida”. Sulla base di un decreto del 2001 rimasto finora lettera morta, lo scorso 8 aprile è stato inaugurato dal presidente francese

Continua a leggere

Il rischio di essere Ong e non messaggeri dell’Evangelo

Roberto Davide Papini www.vociprotestanti.it «L’impresa eccezionale, dammi retta, è essere normale», cantava Lucio Dalla in uno dei suoi più grandi successi (“Disperato erotico stomp”, 1977) e questo viene in mente vedendo le reazioni entusiastiche del mondo cattolico di fronte a un papa che saluta dicendo addirittura «buongiorno», oppure esagera con

Continua a leggere

La vera Chiesa dei poveri

Michael Löwy * Le Monde, 31 marzo 2013 (traduzione:www.finesettimana.org) Il primo papa latinoamericano, Francesco, sembra volersi distinguere dalle idee e dalle pratiche del suo predecessore, facendo riferimento a san Francesco d’Assisi e mettendo la povertà al centro del suo pontificato. Avendo la stessa origine sudamericana, papa Francesco è vicino alla

Continua a leggere