Categoria: Chiese e Religioni

Gorle, il punto di partenza di una nuova mobilitazione per la libertà religiosa

Marco Magnano www.vociprotestanti.it «Qui non si parla di urbanistica, ma di libertà religiosa». Questa la chiave di lettura della vicenda di Gorle secondo Paolo Naso, politologo e membro della FCEI, la Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia. In un precedente articolo avevamo raccontato delle chiusure di decine di locali di culto

Continua a leggere

8×1000 valdese e metodista – Contro il femminicidio

Luca Maria Negro www.riforma.it Sta per partire la campagna annuale dell’otto per mille (opm) della Chiesa valdese (Unione delle chiese metodiste e valdesi), dedicata quest’anno al tema «Ferite, a volte uccise». Riforma ha intervistato il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini. – La Tavola valdese sta per pubblicare il

Continua a leggere

Il Vaticano, il caso Invalsi e quelle relazioni pericolose

Pietro Ratto (*) http://cronachelaiche.globalist.it I legami tra Chiesa cattolica e Istituto per la valutazione del sistema dell’istruzione al quale nel 2013 il governo italiano ha affidato il controllo dell’insegnamento. L’assoluta mancanza di laicità nella Scuola italiana è, tutto sommato, un problema recente. Se la Legge Casati del 1859 prevedeva l’obbligatorietà

Continua a leggere

Romero, 33 anni dopo c’è la svolta del Papa

Francesco Peloso http://ilmondodiannibale.globalist.it/ Jorge Mario Bergoglio ha deciso di sbloccare la causa di beatificazione di Oscar Arnulfo Romero, l’arcivescovo di San Salvador ucciso dai militari il 24 marzo del 1980. In questi termini la notizia è stata data dallo stesso postulatore della causa, cioè la personalità incaricata di seguire il

Continua a leggere

Islam, dalle teocrazie alla democrazia: un cammino possibile?

Alan Marri, filosofo delle religioni e islamista www.cronachelaiche.it La via del diritto, la via del dovere Per gli uomini occidentali del terzo millennio il termine democrazia è un concetto “normale”, un concetto “acquisito”, ma per una buona parte del mondo, ancora oggi, democrazia rimane una parola sconosciuta, ascoltata in qualche

Continua a leggere

Austria: referendum per abolire i privilegi della Chiesa di L.Eugenio

Adista – Blog “Che Tempio fa”http://ilcalibro.com/author/leugenio/ Le Chiese e le comunità religiose riconosciute dallo Stato austriaco godono di ampi privilegi, come quelli contemplati dal Concordato stipulato con la Chiesa cattolica prima della Seconda guerra mondiale dal governo nazifascista, nel 1933, e ratificato l’anno successivo. A fronte di tali privilegi, tuttora

Continua a leggere

Venti anni di don Tonino di T.Dell’Olio

Tonio Dell’Olio Mosaico dei giorni – www.mosaicodipace.it Il 20 aprile 1993 moriva don Tonino Bello, profeta della pace e interprete fedele della chiesa secondo lo stile del Concilio. Per farne memoria ripropongo alcune sue riflessioni sulla politica. Sono parte dell’editoriale che Mosaico di pace propone nel numero speciale in stampa proprio

Continua a leggere