Categoria: Chiese e Religioni

Se il Papa critica il capitalismo (e la sinistra no)

Francesco Peloso www.micromega.net Cosa succede se una delle più antiche istituzioni globali della storia, la Chiesa cattolica, attraverso la sua più alta autorità critica le virtù e i presunti benefici del capitalismo mondializzato? La prima reazione dell’opinione pubblica, quasi automatica, è quella di declassare gli interventi del Papa in materia

Continua a leggere

“Niente lotta di potere nella Chiesa, vero potere è quello del servizio”

www.repubblica.it Papa Bergoglio invita a seguire l’insegnamento di Gesù: “Progredire significa abbassarsi. Lui si è abbassato fino alla morte per noi” “La lotta per il potere nella Chiesa non deve esistere”. È questo il monito che Papa Francesco ha lanciato durante l’omelia nella messa celebrata alla domus Santa Marta in

Continua a leggere

La rivoluzione del papa è pastorale, non teologica

Domenico Rosati l’Unità, 27-05-2013 Dell’incontro, il primo, di papa Francesco con i vescovi italiani, le cronache hanno segnalato l’avvenuta «restituzione» alla Cei di quel ruolo di soggetto politico che le era stato, almeno in parte, sottratto dalla Segreteria di Stato al momento dell’avvicendamento Ruini-Bagnasco. Il fatto è indubbiamente rimarchevole ai

Continua a leggere

Può esistere una giustificazione cristiana dell’eutanasia?

Giannino Piana Micromega n. 4, maggio 2013 L’eutanasia è una pratica presente in tutte le società e le culture – dalle più remote a quelle attuali -che ha assunto (e assume) tuttavia connotati e significati diversi a seconda delle modalità con cuiviene eseguita e delle motivazioni che giustificano ad essa

Continua a leggere