Categoria: Chiese e Religioni

Un cinguettio ci perdonerà…

Giuseppe Rissone www.vociprotestanti.it Se dico indulgenza, la vostra mente assocerà questa parola alla disposizione a perdonare, a scusare, a concedere; un altro collegamento riguarda la dottrina della chiesa cattolica, che si può brevemente riassumere nella possibilità di cancellare le conseguenze di un peccato con il pentimento e perdonarlo tramite la

Continua a leggere

L’Onu al Vaticano: dovete dirci perché avete sempre taciuto sulla pedofilia

Federico Tulli www.cronachelaiche.it Il Vaticano dovrà spiegare all’Onu perché ha adottato un silenzio sistematico nei casi di abuso sui minori da parte del clero cattolico. La richiesta formale è stata recapitata dalla commissione ONU per i Diritti del Fanciullo alla Santa Sede, dopo l’annuncio avvenuto la scorsa settimana nell’ambito del

Continua a leggere

Difesa della vita a intermittenza, tra i cattolici esplode il caso F35

Giampaolo Petrucci www.adistaonline.it La diocesi di Novara, sul cui territorio si trova l’aeroporto militare di Cameri, torna a condannare il programma di armamento della Repubblica italiana che prevede l’acquisto miliardario di uno stock di caccia bombardieri F35. «È mai possibile che mentre viviamo una crisi economica senza precedenti e non

Continua a leggere

Bergoglio lava più bianco. La rivoluzione a parole di papa Francesco di V.Gigante

Valerio Gigante www.micromega.net I fatidici 100 giorni sono trascorsi, l’enciclica a “quattro mani” (ma con una sola una firma) è uscita, la visita a Lampedusa è terminata. E mentre il viaggio in Brasile è in svolgimento, giornali e riviste si sono già ampiamente scatenati nel tracciare un primo bilancio del

Continua a leggere

Perché la teologia non può essere una scienza di A.Esposito

Alessandro Esposito – pastore valdese www.micromega.net «Allora Giobbe rispose a Dio e disse: […] «Ascoltami ed io parlerò; ti rivolgerò delle domande e tu insegnami» (Giobbe 42:3-4) Giobbe: testo potente, meraviglioso; libro vertiginoso della disputa dell’essere umano con Dio, delle rivendicazioni espresse dal giusto sofferente, della protesta che non si

Continua a leggere

Lotte ma non rivoluzioni! A meno che… di A.Antonelli

Don Aldo Antonelli Parroco ad Antrosano e coordinatore di “Libera” per la Provincia dell’Aquila In un lucido, interessante ma non sufficientemente esplicativo articolo dal titolo “La Rivoluzione fragile”, apparso sul quotidiano La Repubblica del 22 Luglio scorso, Roberto Esposito si chiede come mai al desiderio di rivolta si accompagni quello

Continua a leggere

Prima operare, poi pregare. Un regno per i lavoratori di O.DaSpinetoli

Ortensio da Spineoli * Adista – Omelie Fuoritempio Prima operare, poi pregare ANNO C-28 luglio 2013-XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Gen 18,20-32, Sal 137, Col 2,12-14, Lc 11,1-13 Il tema della preghiera, presente in tutti i libri “sacri”, sembra oggi rivelarsi imbarazzante. Se da una parte vige la convinzione che

Continua a leggere

L’annunciatore che diviene l’annunciato. Un libro sul rapporto tra Gesù e Paolo di V.Gigante

Valerio Gigante www.adistaonline.it Su questo tema – il rapporto cioè tra Gesù e Paolo di Tarso – capitale ed imprescindibile resta lo studio di Giuseppe Barbaglio, compianto teologo e biblista morto nel 2007. In Gesù di Nazareth e Paolo di Tarso – Confronto storico, Barbaglio evidenzia che se dal punto

Continua a leggere