Categoria: Chiese e Religioni

Una festa e un’autobiografia per i 70 anni di don Vinicio Albanesi

Domani, 21 settembre, alla Comunità di Capodarco la presentazione di “La finestra sulla strada”, il libro del sacerdote sulla sua vita nella chiesa e nell’impegno sociale, un racconto intenso e sincero dei mille volti dell’umanità incontrati lungo il suo cammino www.redattoresociale.it La Comunità di Capodarco festeggia domani i “primi 70

Continua a leggere

Il momento di agire

José María Pires, Tomás Balduino, Pedro Casaldáliga Adista Documenti n. 31 del 14/09/2013 Cari fratelli nell’episcopato, siamo tre vescovi emeriti che, sulla base dell’insegnamento del Concilio Vaticano II, pur non essendo più pastori di una Chiesa locale, partecipiamo comunque al Collegio episcopale, e insieme al papa, ci sentiamo responsabili della

Continua a leggere

«Una Chiesa liberal che non vuole spegnere lo Spirito». Intervista al moderatore della Tavola valdese di L.Kocci

Luca Kocci http://lucakocci.wordpress.com Con la conferma del pastore Eugenio Bernardini alla guida della Tavola valdese – l’organo esecutivo della Chiesa – si è concluso lo scorso 30 agosto il Sinodo delle Chiese metodiste e valdesi. Un Sinodo che, oltre alle questioni ecclesiali interne, ha guardato al mondo e all’Italia, assumendo

Continua a leggere

Il papa modernista e il Gesù che amava defilarsi di A.Esposito

Alessandro Esposito – pastore valdese www.micromega.net Ho letto con estremo interesse la lettera indirizzata dal pontefice a Eugenio Scalfari, del quale Francesco non ha eluso le domande postegli in due editoriali comparsi sul quotidiano nel corso di questa estate. Commenti ben più dotti del mio hanno occupato, quest’oggi, le pagine

Continua a leggere

Luci e ombre nel dialogo epistolare tra papa Francesco e Eugenio Scalfari

Peter Ciaccio www.vociprotestanti.it Come ci si poteva aspettare, papa Francesco ha colto l’occasione di rispondere alle domande che il fondatore di Repubblica, Eugenio Scalfari, poneva dal suo giornale. La novità è che questo è un papa che non ha paura di dialogare. Probabilmente dobbiamo andare ai vescovi di Roma dell’Alto

Continua a leggere

Pace fatta tra Müller e Gutiérrez. Ma Bergoglio non ci sta

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ Il prefetto della congregazione per la dottrina della fede e il fondatore della teologia della liberazione provano a chiudere vent’anni di polemiche. Ma uno dei critici più severi di questa corrente teologica è stato proprio l’attuale papa Domenica prossima, nella basilica di Santa Barbara a Mantova, il

Continua a leggere

Giovane, moderato, attento ai paesi emergenti: profilo del nuovo Segretario di stato

Valerio Gigante Adista Notizie n. 31 del 14/09/2013 Al netto delle solite, abusate parole, come “rivoluzione”, termine utilizzato dal Corriere della Sera del 31 agosto scorso e da molti altri organi di stampa e radiotelevisivi; e facendo anche la tara ai pezzi encomiastici con cui gli stessi giornali che avevano

Continua a leggere

Il sale in zucca dei non credenti

Rob Williams The Independent, traduzione di Belinda Malaspina Una nuova analisi di 63 studi scientifici compiuti nei decenni passati ha concluso che le persone religiose sono meno intelligenti dei non credenti. L’analisi, condotta da un team guidato dal professor Miron Zuckerman dell’università di Rochester (GB), ha evidenziato «una documentata relazione

Continua a leggere