Categoria: Chiese e Religioni

È legge la stretta del Papa sui conti

Maria Antonietta Calabrò Corriere della Sera 10 ottobre 2013 Ogni attività finanziaria che si svolge su territorio vaticano dovrà ottenere l’autorizzazione preventiva e essere sottoposta a controllo successivo dell’Autorità di informazione finanziaria (Aif), il cui potere di vigilanza e sanzionatorio si rafforza notevolmente, in particolare sugli enti come lo Ior

Continua a leggere

Priebke, perdono e riconciliazione? Una prospettiva evangelica

Peter Ciaccio www.vociprotestanti.it, 12 ottobre 2013 È morto Erich Priebke, il gerarca nazista riconosciuto tra i responsabili dell’esecuzione di 335 persone alle Fosse Ardeatine il 24 marzo 1944. Scontava la sua pena agli arresti domiciliari presso l’appartamento del suo avvocato. Il 29 luglio scorso aveva compiuto cento anni. L’enormità della

Continua a leggere

I buoni cristiani italiani di fronte alla tragedia di Lampedusa di I.Montini

Ileana Montini http://mareadriatico.blogspot.it/ Oggi, 4 ottobre, papa Francesco sarà ad ASSISI e pranzerà con “i poveri”. La gente del posto e i turisti lo ossequieranno. Le TV del mondo lo riprenderanno e diffonderanno la sua immagine. Lui ripeterà che il messaggio cristiano è l’amore per il prossimo. Forse ripeterà che

Continua a leggere

I progressisti tra Benedetto e Francesco di D.Bilotti

Domenico Bilotti (testo ricevuto tramite e-mail) È in corso un vasto dibattito sui tre pontefici che abbiamo visto all’opera negli ultimi tre decenni. In sostanza, le risultanze e le immagini di questo dibattito, ancora estemporaneo, possono così riassumersi: Giovanni Paolo II è stato un papa itinerante, ruvidissimo nelle espressioni dottrinali

Continua a leggere

Confusa e (quasi) felice. La comunità cattolica internazionale dopo l’intervista di Bergoglio

Ludovica Eugenio Adista Notizie n. 34, 5 ottobre 2013 Che l’intervista rilasciata da papa Francesco a p. Antonio Spadaro e pubblicata sulle riviste dei gesuiti di tutto il mondo abbia causato una quantità impressionante di reazioni e commenti non stupisce. Nell’intervista, infatti – già di per sé un modo di

Continua a leggere

Dottrina e misericordia, dov’è la rivoluzione di papa Bergoglio?

Maria Mantello www.micromega.net Papa Bergoglio dice di volere una Chiesa dove la dottrina non sia «da imporre con insistenza», una Chiesa che procede «misericordiando», composta di «ministri misericordiosi» capaci di «farsi carico delle persone, accompagnandole come il buon samaritano che lava, pulisce, solleva il suo prossimo». Una chiesa più attenta,

Continua a leggere

Tra papa Francesco e settori tradizionalisti è gelo profondo

Valerio Gigante Adista Notizie n. 34 del 05/10/2013 Che papa Francesco non piaccia a lefebvriani e tradizionalisti è pacifico. Lo stile dimesso e per nulla ieratico, l’umiltà ostentata, le modalità anticonvenzionali, il registro informale dei suoi discorsi, i gesti di grande impatto emotivo e mediatico come la visita a Lampedusa

Continua a leggere

Papa Francesco scomunica il prete australiano che sostiene il sacerdozio femminile

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n. 34 del 05/10/2013 Evidentemente per papa Francesco «ampliare gli spazi di una presenza femminile più incisiva nella Chiesa» (così come ha dichiarato nell’intervista alla rivista dei gesuiti Civiltà cattolica, vedi notizia su questo numero) non si tradurrà in alcuna apertura rispetto al sacerdozio femminile, e

Continua a leggere