Categoria: Chiese e Religioni

Perché lascio la «mia» comunità ebraica

Moni Ovadia www.ilmanifesto.it Lunedì scorso tramite un’intervista chiestami dal Fatto Quotidiano, ho dato notizia della mia decisione definitiva di uscire dalla comunità ebraica di Milano, di cui facevo parte, oramai solo virtualmente, ed esclusivamente per il rispetto dovuto alla memoria dei miei genitori. A seguito di questa intervista il manifesto

Continua a leggere

Papa Francesco, il pm Gratteri: “La sua pulizia preoccupa la mafia”

Beatrice Borromeo Il Fatto Quotidiano, 13 novembre 2013 La chiesa è grande perché ognuno ci sta dentro a modo proprio”, scriveva Leonardo Sciasciane Il giorno della civetta. Accantonati scandali e anatemi, il cattolicesimo ha consolidato nei secoli la più improbabile delle alleanze: quella coi mafiosi, affezionati frequentatori di parrocchie e

Continua a leggere

Austria, i vescovi: “Sui temi del Sinodo ogni questione è ancora aperta”

Maria Teresa Pontara Pederiva http://vaticaninsider.lastampa.it/ Nessun preconcetto riguardo alle questioni dottrinali: la discussione sulle tematiche del prossimo Sinodo straordinario sulla famiglia è aperta a 360°. Così si è espresso il card. Christoph Schönborn, arcivescovo di Vienna al termine dell’Assemblea plenaria della conferenza episcopale austriaca che si è tenuta la settimana

Continua a leggere

Usa, i vescovi seguono il Papa ed eleggono leader pragmatici

John L. Allen jr http://vaticaninsider.lastampa.it Mentre sembrava che i vescovi cattolici statunitensi si muovessero verso destra, oggi devono venire a patti con un Papa le cui parole e i gesti hanno incoraggiato l’ala progressista della Chiesa. Logicamente, questo sembrerebbe presentare ai vescovi americani tre principali opzioni: – Resistenza, respingere la

Continua a leggere

Vaticano, “sondaggio” su gay e divorziati. Ma in Italia sta arrivando in forte ritardo

Orazio La Rocca www.repubblica.it, 6 novembre 2013 “Entusiasmo” apparentemente unanime per le “chiese che si sono riempite di nuovo, per le messe sovraffollate e il boom delle confessioni”. Ma riserve, critiche e divisioni sull’accesso ai sacramenti per divorziati risposati, conviventi e coppie gay, un tema su cui tra i vescovi

Continua a leggere

“Padre Nostro”: ci sono voluti 50 anni perché il Vaticano non bestemmiasse più Dio

Henri Tincq www.slate.fr, 30 ottobre 2013 (traduzione: www.finesettimana.org) Rivoluzione nelle fila cattoliche. Ad una scadenza ancora incerta – 2014? 2015? – i fedeli francofoni non reciteranno più la loro preghiera quotidiana favorita, il Padre Nostro, secondo la formulazione in uso da subito dopo il Concilio Vaticano II, quasi cinquanta anni

Continua a leggere

Né autonomia, né universalità

Roberto Rivosecchi www.italaialica.it | 05.11.2013 Il teologo Vito Mancuso su Repubblica, confutando l’accademico olandese Ian Buruma, che ritiene il primato della coscienza, affermato da Papa Francesco, perfettamente in linea con l’individualismo della nostra epoca, ci intrattiene amabilmente, ovviamente sostenendo che tale primato è cosa ben diversa e sta a significarci

Continua a leggere