Categoria: Chiese e Religioni

Sinodo sulla famiglia: le chiese interpellano la base cattolica

Ludovica Eugenio Adista Notizie n. 42 del 30/11/2013 Ora che il documento preparatorio per il Sinodo dei vescovi su «Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell’evangelizzazione” (in programma dal 5 al 19 ottobre 2014) è stato inviato a tutte le Conferenze episcopali del mondo, spetta alle Chiese locali dare

Continua a leggere

«Un padre non ha gradi». Dossier di Mosaico di pace sui cappellani militari

Luca Kocci Adista n. 41, 23 novembre 2013 Il sistema dell’Ordinariato e dei cappellani militari «va completamente riveduto, aggiornato e corretto». Parola di generale. E non un generale qualsiasi, ma Fabio Mini, già capo di Stato maggiore del Comando Nato per il Sud Europa e comandante della missione militare “di

Continua a leggere

Il morbo dei Legionari di Cristo e l’infezione della Chiesa

Tommaso Dell’Era dentrolopusdei.blogspot.it Il libro che vi presentiamo è stato pubblicato in castigliano con una tiratura di poche migliaia di esemplari nel marzo 2012 ed è significativamente intitolato La volontà di non sapere. Ciò che veramente si conosceva su Maciel negli archivi segreti del Vaticano dal 1944. Gli autori affrontano

Continua a leggere

Femminismo e religione: per Luisa Muraro una relazione possibile di M.Cappi

Intervista di Marianna Cappi www.donneuropa.it, 15novembre 2013 Che cosa l’ha spinta, da non credente, allo studio delle mistiche? Che cosa può dirci ancora oggi la loro esperienza? La distinzione così drastica tra credenti e non credenti, non mi corrisponde e siamo in molte a pensarla così, forse anche tra gli

Continua a leggere

Un nuovo modello di autorità di D.Andreatta

Diego Andreatta www.vinonuovo.it| 13 novembre 2013 Dall’incredibile vicenda dei camilliani al rinnovamento della vita religiosa nel post Concilio. Ma lo stile di «colui che serve» vale anche per i leader laici Il caso del superiore generale dei camilliani che avrebbe “sequestrato” due confratelli per favorire la propria elezione provoca più

Continua a leggere

Abolire l’aborto per uscire dalla crisi: la legge di Stabilità in salsa episcopale

Cecilia M. Calamani www.cronachelaciche.it Non è una novità che i vescovi italiani si scaglino contro l’aborto. Se fosse solo per questo, il messaggio della Conferenza episcopale italiana per la XXXVI Giornata per la vita, che si terrà il prossimo 2 febbraio, non susciterebbe la nostra attenzione. Ma nel documento emerge

Continua a leggere