Categoria: Chiese e Religioni

Per riparare la «Chiesa in rovina». I suggerimenti di un teologo a papa Francesco

Claudia Fanti Adista Documenti n. 45 del 21/12/2013 Se la Chiesa è oggi «sull’orlo dell’abisso», è tuttavia ancora possibile salvarla, riformandola e rinnovandola «dalla base fino ai vertici». È con questa speranza che il teologo di fama internazionale Matthew Fox, ex frate domenicano espulso dall’ordine nel 1993 per volontà dell’allora

Continua a leggere

Matteo Renzi e Papa Francesco: anniversari e destini incrociati di due rottamatori

Piero Schiavazzi L’Huffington Post, 21 dicembre 2013 In settimana il Papa ha compiuto settantasette anni. Tra pochi giorni Matteo Renzi ne festeggerà trentanove: più o meno l’età che aveva Bergoglio quando lui nacque, l’11 gennaio 1975. A separarli oltre al Tevere e all’Arno scorre il doppio della vita. Basterebbero questo

Continua a leggere

Verso il Sinodo, a passo di lumaca. Le diocesi italiane rallentano la consultazione dei fedeli di L.Kocci

Luca Kocci Adista Documenti n. 43, 7 dicembre 2013 Che in Italia la consultazione fra i cattolici in vista del Sinodo dei vescovi del prossimo ottobre sul tema della famiglia, tramite il questionario di 38 domande (più una di carattere generale) predisposto dalla Segreteria generale (v. Adista Notizie n. 40/13)

Continua a leggere

L’uomo dell’anno e delle carceri

Luca Kocci il manifesto, 13 dicembre 2013 Il primo messaggio di papa Francesco per la Giornata mondiale della pace dell’1 gennaio è un discorso di taglio prevalentemente politico e saldamente ancorato alla Bibbia. I tanti temi economico-sociali affrontati sono infatti posti all’attenzione soprattutto dei «poteri civili» e tutti interpretati con

Continua a leggere

Confermati, promossi, depennati. La cura Bergoglio

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ È ormai assodato che la riforma della curia romana ad opera di papa Francesco andrà in profondità, e proprio per questo non si realizzerà in tempi brevi. La conferma è venuta dalla seconda tornata di riunioni degli otto cardinali suoi “consiglieri” che si è svolta a Roma

Continua a leggere

Doppia morale in Vaticano?

Federico Tulli http://cronachelaiche.globalist.it Papa Francesco invoca trasparenza sulla pedofilia clericale, ma la Santa Sede rifiuta di rispondere all’Onu sugli insabbiamenti e le modalità di gestione dei crimini Secondo la chiave di lettura più diffusa, l’intransigente gesuita Jorge Mario Bergoglio sarebbe stato chiamato a far da papa perché considerato la persona

Continua a leggere

Divorziati risposati: in vista del sinodo, il teologo Cereti rilancia la sua proposta

Valerio Gigante Adista Notizie n. 44 del 14/12/2013 «Il mio predecessore a Buenos Aires, il cardinale Quarracino diceva sempre: per me la metà dei matrimoni sono nulli, perché si sposano senza sapere che è per sempre, perché lo fanno per convenienza sociale, eccetera. Anche il tema della nullità va studiato».

Continua a leggere