Categoria: Chiese e Religioni

I movimenti sociali di base in America Latina appoggiano papa Francesco

Latinoamerica, dicembre 2013 I movimenti sociali latinoamericani appoggiano il Papa di fronte all’attacco del potere economico: Il Potere Economico attacca Francesco, noi lavoratori lo difendiamo! Manifesto di diverse organizzazioni sociali latinoamericane che denunciano l’attacco che il Papa Francesc ha sofferto da parte del potere economico mondiale, in seguito al suo

Continua a leggere

Inadeguatezze e ambiguità del Questionario di Chiccodisenape

Antonello Ronca, Chiccodisenape – Torino http://chiccodisenape.wordpress.com Chiccodisenape, un progetto ecclesiale nato nel 2007, ha apprezzato la decisione di procedere a un confronto aperto su questo tema cruciale per i credenti, perché ascoltare tutti è una qualità di Chiesa sinodale, indipendentemente dai risultati. Segnala, tuttavia, che il questionario dà l’idea di

Continua a leggere

Plurale, laica, libera, in dialogo con la storia

Giacomo D’Alessandro www.adistaonline.it Quali sono e come comunicano le realtà ecclesiali che a 50 anni dal Concilio Vaticano II portano avanti l’innovazione conciliare? È questo il tema di un’indagine che ha richiesto due anni di viaggi, incontri e documentazioni in giro per l’Italia, di cui proponiamo, in quattro puntate, le

Continua a leggere

Molto accentratore e poco collegiale. I vescovi lo vedono così

Sandro Magister http://chiesa.espressonline.it Nell’intervista al vaticanista amico Andrea Tornielli, su “La Stampa” di tre giorni fa, papa Francesco è tornato su due punti della “Evangelii gaudium” che avevano suscitato animati commenti pro e contro. Il primo punto è la comunione ai divorziati risposati. Il papa ha voluto precisare che non

Continua a leggere

Cronache di un anno

Laura De Gregorio Newsletter OLIR.it – n. 12/2013 11 Febbraio, una data significativa per il nostro paese: ottantaquattro anni fa (1929) la firma dei Patti Lateranensi tra la Santa Sede e l’Italia. Eppure, quest’anno, l’anniversario passa quasi inosservato (solo L’Osservatore romano ricorderà l’avvenimento con un articolo apparso il giorno successivo).

Continua a leggere

Il “papa qualunque”: né biblista, né teologo, né catechista

Luigi Castaldi malvinodue.blogspot.it A un biblista non sarebbe passato neppure per l’anticamera del cervello di dire che «nel Libro del Deuteronomio leggiamo che Dio ci conduce per mano come un papà fa con il figlio» (La Stampa, 15.12.2013), ma Bergoglio non è un biblista, e chi lo intervistava, ammesso che

Continua a leggere

Sul divorzio, la chiesa è fuori dalla storia. Un “colloquio” in attesa del sinodo

Giampaolo Petrucci Adista Notizie n. 46 del 28/12/2013 «Non tutte le storie hanno un lieto fine». Succede spesso, nella vita matrimoniale, che l’amore finisca o ci si innamori di un nuovo partner, fino al divorzio e al tentativo di ricostruire un percorso diverso. E se la società ha ormai imparato

Continua a leggere