Categoria: Chiese e Religioni

Le sétte a favore dell’ordine costituito

Luca Kocci il manifesto, 21 gennaio 2014 Si chiamano movimenti ecclesiali, di fatto si configurano come vere e proprie sétte, sebbene tutte abbiano l’imprimatur ecclesiastico e siano, a partire dal pontificato Wojtyla che li ha rafforzati e valorizzati, i più agguerriti alfieri della reconquista cattolica della società: neocatecumenali, Legionari di

Continua a leggere

Eutanasia, le condizioni di un diritto

Vera Schiavazzi www.riforma.it Uno scrittore che personalmente apprezzo, Emanuele Trevi, scrive sul Corriere della Sera un ampio reportage sulle scelte legislative del Belgio, che ha deciso di ammettere anche i minorenni all’eutanasia. Il suo testo (http://lettura.corriere.it – n. 108, 15 dic. 2013) mi spinge, direi anzi mi obbliga, a riflettere

Continua a leggere

Migrantes (Cei): «Via la Bossi-Fini». E anche l’Europa riveda le sue leggi

Luca Kocci il manifesto, 15.1.2014 «Occorre cam­biare subito la Bossi-Fini: non si può andare avanti così». Mon­si­gnor Fran­ce­sco Mon­te­ne­gro, arci­ve­scovo di Agri­gento e pre­si­dente della fon­da­zione Migran­tes – orga­ni­smo della Con­fe­renza epi­sco­pale ita­liana che si occupa di immi­gra­zione –, è peren­to­rio: la legge non fun­ziona, va modi­fi­cata. E non solo la Bossi-Fini, ma

Continua a leggere

Finisce il 2013, anno costantiniano. Finirà l’era costantiniana? di R.Saffioti

Raffaello Saffioti Centro Gandhi, Palmi (RC) Di voi pastor s’accorse il Vangelista, quando colei che siede sopra l’acque puttaneggiar coi regi a lui fu vista;” Dante, Inferno, XIX, 106-108 La fine del 2013, anno costantiniano Il mese di dicembre del 2013 segna la fine dell’ “Anno Costantiniano”, celebrato con molteplici,

Continua a leggere

La grazia genera gioia

Fulvio Ferrario www.riforma.it Il commento giornalistico protestante a un documento pontificio si sviluppa solitamente secondo uno schema semplice e consolidato: esposizione del testo, apprezzamento di alcuni aspetti, annotazioni critiche. Senza pretendere di sfuggire a questa regola, ne darò un’interpretazione assai libera, per due ragioni: a) il documento è talmente lungo

Continua a leggere

Papa Francesco scrive alle Comunità ecclesiali di base

http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2014/01/08/0013/00024.html LETTERA DEL SANTO PADRE AI PARTECIPANTI AL 13.MO INCONTRO NAZIONALE DELLE COMUNITÀ ECCLESIALI DI BASE (CEB) IN BRASILE Dal 7 all’11 gennaio 2014 è in corso nella città di Juazeiro do Norte (diocesi di Crato, CE), in Brasile, il 13.mo Incontro nazionale delle Comunità ecclesiali di Base (CEB), sul

Continua a leggere

La sfida di Francesco

Luca Kocci il manifesto, 5 gennaio 2014 Sul tema delle coppie omosessuali il dibattito è aperto anche nella Chiesa di papa Francesco. La posizione del magistero ufficiale non è cambiata: le relazioni omosessuali sono «gravi depravazioni», l’unica via di salvezza resta la «castità» («gli atti di omosessualità sono intrinsecamente disordinati»

Continua a leggere

Basta tratta delle novizie. Il papa contro gli abusi

Luca Kocci il manifesto, 4 gennaio 2014 Basta con la «tratta delle novizie» da parte delle congregazioni in cerca di nuove vocazioni. Accettare nei seminari e negli istituti religiosi «i peccatori, ma non i corrotti». Prestare grande attenzione alla formazione dei giovani, altrimenti invece di buoni preti «formiamo piccoli mostri».

Continua a leggere

Cinque comunità pastorali di Caorle coi loro preti hanno risposto al questionario sulla famiglia

Caro papa Francesco, ti siamo grati perché hai permesso anche a noi di partecipare attivamente alla preparazione del Sinodo straordinario,”che ha lo scopo di annunciare il Vangelo nelle sfide pastorali di oggi circa la famiglia” (dal documento preparatorio). Siamo consapevoli del limite del nostro intervento. Anzitutto perché apparteniamo al vastissimo

Continua a leggere