Categoria: Chiese e Religioni

Anche i teologi tedeschi rispondono al questionario: “urgente aggiornare la morale”

Ludovica Eugenio Adista Notizie n. 4 del 01/02/2014 Fioccano numerose, in Germania, le risposte al questionario inviato dal Vaticano a tutte le Conferenze episcopali del mondo in preparazione al prossimo Sinodo sulla famiglia. Che si tratti di diocesi, parrocchie o associazioni, la “base” cattolica ha preso molto sul serio l’invito

Continua a leggere

Sulla famiglia c’è ancora molto da capire. Le teologhe spagnole rispondono al questionario per il sinodo

Eletta Cucuzza Adista Notizie n. 5 del 08/02/2014 «Consideriamo molto positivo il fatto che papa Francesco abbia chiesto il parere a tutte le Chiese locali e abbia sollecitato tutti i credenti a intervenire». Inizia così la risposta al questionario sulla famiglia per il Sinodo del prossimo ottobre elaborata dall’Associazione delle

Continua a leggere

Vietato scegliere. La Cei e l’ora di religione

Adele Orioli www.micromega.net Febbraio, tempo di iscrizioni scolastiche. Tempo anche in cui alunni e famiglie devono decidere se avvalersi o meno dell’insegnamento della religione cattolica. Nulla di nuovo, nulla di strano. Eppure “Avvenire”, quotidiano dei vescovi italiani, segnala quest’anno una “grave anomalia”: intere classi di studenti potrebbero non scegliere l’ora

Continua a leggere

Ora di religione, facoltativa obbligatoria

Antonia Sani* Adista n. 4 del 01/02/2014 Se confrontiamo l’art. 36 del Concordato del ‘29 con l’art. 9 del Nuovo Concordato dell’84 è facile notare come qualche piccolo spiraglio aperto dalla nuova normativa sull’Insegnamento della religione cattolica (Irc) sia stato solertemente e solennemente oscurato dall’Intesa applicativa. Il nostro percorso attraverso

Continua a leggere

Se don Bosco dà una mano alla scuola pubblica

Pietro Ratto www.italialaica.it Liceo Monti di Chieri, venerdì 17 gennaio 2014. Non sono certo superstizioso, ma forse dovrei cominciare ad esserlo. Lezione di Storia. Tema: il concetto di laicità nel Rinascimento e il Concilio di Trento. Alla fine dell’ora un alunno si avvicina timidamente, quasi sentendosi in colpa. “Lei lo

Continua a leggere

Bergoglio fa il papa, nella scia di Ratzinger: l’aborto è orrore

Luca Kocci il manifesto, 14 gennaio 2014 Famiglia, aborto, guerre e migranti: è stato un discorso a tutto campo quello che ieri papa Francesco ha rivolto agli ambasciatori presso la Santa Sede, ricevuti in Vaticano per la tradizionale udienza di inzio anno. Sono appuntamenti importanti quelli con il corpo diplomatico

Continua a leggere

La curia di Francesco, paradiso delle multinazionali

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Sarà pure “povera e per i poveri” la Chiesa sognata da papa Francesco. Intanto però il Vaticano sta diventando il Paese di Bengodi delle più pregiate e costose fabbriche al mondo di sistemi organizzativi e finanziari. L’ultima arruolata è la leggendaria McKinsey & Company, con l’incarico di

Continua a leggere

Abusi sessuali. A Ginevra il Vaticano fa catenaccio

Sandro Magister http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it La sessione in corso a Ginevra del comitato dell’ONU per i diritti del fanciullo ha messo sotto torchio la delegazione della Santa Sede, sul terreno minato degli abusi sessuali su minori compiuti da esponenti del clero. La delegazione era composta dagli arcivescovi Silvano M. Tomasi e Charles

Continua a leggere

Fu vero “strappo”? Un’analisi delle nomine cardinalizie

Valerio Gigante e Ludovica Eugenio Adista Notizie n. 3 del 25/01/2014 Stavolta alla parola “rivoluzione” i giornali (ad esempio il Corriere della Sera, 13/1) hanno preferito la meno roboante, ma ugualmente forte, “strappo”. «Lo strappo di Bergoglio», hanno infatti titolato diverse testate nell’annunciare la lista dei nuovi cardinali, che il

Continua a leggere