Categoria: Chiese e Religioni

In Italia, la secolarizzazione riprende la sua marcia. Tutti i numeri del IX Rapporto

Valerio Gigante Adista Notizie n. 7 del 22/02/2014 Lo scorso anno (v. Adista Notizie n. 15/13) avevamo riferito di come l’indice di secolarizzazione – l’indicatore che sintetizza una serie di dati relativi a pratica religiosa, adesione alle indicazioni della Chiesa cattolica, scelte nell’istruzione e organizzazione ecclesiastica – fosse sceso, seppure

Continua a leggere

Più laici, più liberi: una mappa mondiale (senza l’Italia)

Cinzia Sciuto www.micromega.net Nel giorno in cui il parlamento belga approva una legge per consentire anche ai minori l’accesso all’eutanasia, ripropongo questo articolo, pubblicato su MicroMega 9/2013 Sono ormai almeno un paio d’anni che in Italia i temi cosiddetti eticamente sensibili sono scomparsi dalla scena pubblica. Considerati troppo «divisivi», non

Continua a leggere

Sull’aborto: a chi tocca decidere? Giudicare? Essere giudicato? di L.Muraro

L’aborto. La Chiesa ha i confessionali, lo Stato ha le prigioni. Le donne? Hanno la coscienza. Luisa Muraro
 La Spagna di Rajoy torna a una legge restrittiva dell’aborto. Proteste di donne e di oppositori del governo. Al contrario, la Francia di Hollande cancella dalla legge le restrizioni e le giustificazioni

Continua a leggere

Questionario per il Sinodo. Le richieste dei fedeli a Francesco

Giovanni Panettiere Qn, 26 gennaio 2014 Comunione ai divorziati risposati, accoglienza degli omosessuali, ma anche più attenzione alle coppie in crisi, dialogo con i conviventi e rafforzamento dei corsi pre-matrimoniali. Il papa interpella la Chiesa sulle sfide della famiglia e i cattolici italiani fanno sentire la loro voce, sottolineando le

Continua a leggere

Presidenza Cei. Frenato il papa sulla “soluzione democratica”

Luca Kocci il manifesto, 1 febbraio 2014 Niente elezione diretta. Il presidente della Conferenza episcopale italiana continuerà ad essere scelto dal papa. I vescovi hanno respinto la proposta di Bergoglio, che voleva che il presidente della Cei fosse eletto democraticamente dai vescovi – come avviene in tutte le conferenze del

Continua a leggere

La nuova CEI ha un presidente: Bergoglio

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Il presidente e il segretario generale della conferenza episcopale italiana continuino ad essere nominati dal papa. È questo che vogliono gli stessi vescovi d’Italia, dopo che lo scorso maggio papa Francesco aveva chiesto loro, in nome di una maggiore collegialità, di rivedere lo statuto della CEI e

Continua a leggere

Il parlamentino della Cei alle prese con le “provocazioni” di Francesco

Eletta Cucuzza Adista Notizie n. 5/2014 Una relazione light quella con cui il card. Angelo Bagnasco ha aperto la sessione invernale del Consiglio permanente della Cei (27-30 gennaio). Leggera nel senso che è più breve di altre sue (quelle di Ruini, poi, erano sempre lunghe almeno il doppio), trattando velocemente,

Continua a leggere

Pedofilia, la morale perversa della Chiesa cattolica

Federico Tulli www.cronachelaiche.it Il durissimo atto accusa delle Nazioni Unite contro il Vaticano per la fallimentare gestione della pedofilia clericale non chiama direttamente in causa solo la politica adottata dalla Santa Sede e dalle chiese locali per tentare di prevenire e reprimere gli abusi. L’Onu infatti, nelle 16 pagine del

Continua a leggere

Preti in ospedale stipendiati, ortodossi e imam in rivolta

Valentina Reggiani http://www.ilrestodelcarlino.it/modena 2 febbraio 2014 Continua a scuotere le coscienze e a sollevare dibattiti etici e politici la convenzione stipulata dall’Usl con la curia, regolata da una legge regionale, che prevede uno stipendio per gli assistenti religiosi negli ospedali cittadini. La polemica si alza ora sul problema delle minoranze

Continua a leggere

Svizzera. La dottrina della Chiesa suscita scetticismo tra i cattolici

http://www.tio.ch/News/Svizzera, 4 febbraio 2014 I cattolici svizzeri si dichiarano scettici di fronte alla dottrina della Chiesa, specialmente per quanto concerne la morale sessuale, il divorzio, la convivenza e la contraccezione. È quanto emerge dal sondaggio voluto da Papa Francesco in tutto il mondo e che nel nostro Paese è stato

Continua a leggere

La sfida della Chiesa tedesca alla «morale del divieto»: famiglia, diritto naturale e omosessualità

MG www.articolo29.it Gli esiti in Germania del sondaggio voluto dal Vaticano sulla dottrina della Chiesa in materia di famiglia, matrimonio e morale sessuale mostrano un popolo cattolico che rifiuta la “morale del divieto” e chiede apertura alle unioni omosessuali e non discriminazione. In attesa del Sinodo straordinario, il dibattito nel

Continua a leggere