Categoria: Chiese e Religioni

Il dialogo teologico con i cattolici rischia di fallire

Gianni Valente http://vaticaninsider.lastampa.it/ Il dialogo teologico iniziato tra cattolici e ortodossi per camminare verso la piena comunione sacramentale rischia di incepparsi per sempre. E la responsabilità di un simile naufragio sarebbe in gran parte dovuta alle divisioni intra-ortodosse e a quei settori influenti dell’Ortodossia – in primis il Patriarcato di

Continua a leggere

Dove c’è religione non c’è istruzione

Meredith Tax www.cronachelaiche.it Traduzione di Francesca Anzelmo Per gentile concessione di Lettera Internazionale, pubblichiamo il saggio di Meredith Tax comparso sul numero 117 della rivista bimestrale europea dedicato al tema della Mala-educazione. La scrittrice e attivista, membro di Bread and Roses, dal 1994 al 2005, è stata presidentessa fondatrice del

Continua a leggere

Sulla via di giustizia e pace. Una valutazione della 10a Assemblea del Consiglio ecumenico

Luca Maria Negro www.riforma.it Il 13 febbraio si è conclusa all’Istituto ecumenico di Bossey (Ginevra, Svizzera) la prima riunione del Comitato esecutivo del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) dopo la recente decima Assemblea di Busan (Corea, 30 ottobre – 8 novembre 2013) sul tema «Dio della vita, guidaci alla giustizia

Continua a leggere

Kung: “Chiesa e fedeli troppo distanti ora Francesco deve cambiarla”

Andrea Tarquini www.repubblica.it, 10 febbraio 2014 “Adesso papa Francesco può appellarsi al responso della maggioranza dei fedeli su temi così importanti, nel confronto con i reazionari della Curia. Il Papa emerito Benedetto XVI mi ha da poco scritto, a me eterno ribelle, una missiva affettuosa in cui s’impegna a sostenere

Continua a leggere

Vaticano: in arrivo nove giorni di fuoco

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it, 17 febbraio 2014 La seconda metà di questo mese di febbraio è caratterizzata da una sequenza impressionante di appuntamenti, per la Roma ecclesiastica di papa Francesco. Per cominciare, da lunedì 17 a mercoledì 19 si riunisce il consiglio dei cardinali nominato dieci mesi fa da Jorge Mario

Continua a leggere

Dall’aborto ai profilattici, tutti i no dei cattolici alla morale della Chiesa

Marco Ansaldo Repubblica, 09/02/2014 Indagine in 12 paesi: anche in Italia vince il dissenso. Resta l’opposizione alle nozze gay. Per il 99% dei fedeli italiani l’operato di Francesco è “eccellente” o “buono”. La maggioranza vuole preti sposati e donne sacerdote I fedeli contro la dottrina ufficiale. La maggior parte dei

Continua a leggere

E il garibaldino fece il patto con la Chiesa

Giovanni Grasso www.avvenire.it, 11 febbraio 2014 Concordato del 1984? Non c’è oggi bisogno di alcuna modifica, reggerà anche allo straordinario pontificato di papa Francesco». A parlare così è Gennaro Acquaviva, classe 1935, che fu accanto a Bettino Craxi come capo della segreteria politica del Psi e come consigliere politico a

Continua a leggere

Per il superamento del Concordato in Italia

Sergio Lariccia * www.adistaonline.it La filosofia concordataria esprime una logica di privilegio: per questa ragione coloro che coerentemente sostengono una posizione anticoncordataria ritengono opportuno continuare a impegnarsi per realizzare, anche nel nostro Paese, una società civile e politica priva di concordati. Una valutazione delle scelte politiche con le quali si

Continua a leggere

Dalla teocrazia politica a quella ideologica

Enrico Galavotti www.cronachelaiche.it La “teocrazia” non è solo un concetto politico (il governo del clero), ma anche un concetto filosofico (qualunque governo in cui dio non possa essere escluso). La teocrazia s’è formata sin dalle prime società schiaviste e da allora non ha mai cessato d’esistere, proprio perché hanno continuato

Continua a leggere

Ior: grandi manovre per mettere in sicurezza lo sterco del diavolo

Valerio Gigante http://cronachelaiche.globalist.it Più formale che sostanziale l’intervento di papa Bergoglio sulla anomala banca vaticana. Intanto monsignor Scarano rischia di finire nuovamente in carcere. Due notizie probabilmente più connesse tra loro di quanto si possa, a tutta prima, immaginare. Innanzitutto quella, più recente, della richiesta di custodia cautelare in carcere

Continua a leggere

In ginocchio da papa Francesco: laici, credenti e creduloni

Michele Martelli MicroMega 9/2013 Sembra che nei suoi primi mesi di pontificato Bergoglio abbia sedotto tutti, compresi numerosi laici e non credenti un tempo assai agguerriti. Oggi sono tutti inginocchiati e adoranti a celebrare le meraviglie della ‘rivoluzione francescana’. Peccato che, guardando ai fatti, di questa rivoluzione non si intraveda

Continua a leggere

Chiesa cattolica e diritti umani: inconciliabili

Cecilia M. Calamani www.cronachelaiche.it, 9 febbraio 2014 C’è un aspetto importante della replica della Santa Sede al Rapporto Onu sulle numerose violazioni della Convenzione sui diritti del fanciullo da parte della Chiesa. Mentre da un lato il Vaticano ribadisce il suo impegno nella protezione dell’infanzia, facendo ovvio riferimento alle migliaia

Continua a leggere