Categoria: Chiese e Religioni

Educare alla diversità? Bagnasco non vuole. Silenzio del finto “rivoluzionario” Bergoglio

Alessandro Baoli http://cronachelaiche.globalist.it/ Il cardinal Bagnasco sta sempre all’erta, pronto a cogliere ogni piccola minaccia ai privilegi ecclesial-cattolici che gli è stato ordinato di difendere. In questo caso si tratta del predominio ideologico sulla scuola. E si capisce, l’educazione – quindi il sistema scolastico – è troppo importante per mollare

Continua a leggere

Bagnasco, l’ideologia gender e il #gomblotto dietro l’angolo

Peter Ciaccio www.vociprotestanti All’apertura dei lavori del Consiglio permanente dei vescovi cattolici italiani, il presidente della CEI, cardinale Angelo Bagnasco, ha parlato di scuola e di educazione pubblica dei bambini e dei giovani. Una relazione molto dura in cui il cardinale ha affermato che «La società ha il “grave dovere”

Continua a leggere

Il cattolicesimo e la sudditanza delle coscienze

Alessandro Esposito (pastore valdese in Bahía Blanca, Argentina) http://blog-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/ Sul quotidiano La Repubblica di venerdì 14 marzo è apparso un articolo a firma del professor Vito Mancuso dal titolo: Cosa sarebbe la chiesa se fallisse Francesco. Nell’insieme, si tratta di un articolo che espone delle tesi condivisibili; purtuttavia, nella sua

Continua a leggere

Don Ciotti al papa: anche la Chiesa ha colpe

Luca Kocci http://lucakocci.wordpress.com Ascoltando il lungo elenco dei nomi delle donne e degli uomini uccisi dalle mafie che è stato letto ieri pomeriggio durante la veglia in memoria delle vittime promossa dall’associazione Libera e a cui ha partecipato anche papa Francesco – che ha rinnovato l’appello di Wojtyla ai mafiosi

Continua a leggere

Chiesa e pedofilia, a cosa serve la Commissione di Bergoglio?

Federico Tulli www.cronachelaiche.it In Irlanda tra il 1995 e il 2011, nonostante le resistenze e le pressioni della Chiesa cattolica locale e della Santa Sede, diversi magistrati sono riusciti a indagare e a dimostrare abusi compiuti da oltre mille religiosi su almeno 30mila bambini e adolescenti. Sgominando un radicato sistema

Continua a leggere

La grande bellezza del Sinodo sulla Famiglia

Carlo Climati Zenit.org Il Sinodo sulla Famiglia rappresenta un momento di riflessione molto profondo per tutti noi. Per definirlo, potremmo utilizzare il titolo del film italiano che ha vinto recentemente il premio Oscar: “La grande bellezza”. Dialogare, confrontarsi, discutere con spirito di amicizia è sempre un’espressione di bellezza. Può aiutarci

Continua a leggere

Riccardi: «Ecco chi resiste a Papa Francesco»

Andrea Tornielli http://vaticaninsider.lastampa.it/ «Nel Novecento un Papa non ha mai avuto tante resistenze come Francesco» e «le tante resistenze sono il segno che il Papa sta cambiando la Chiesa». Sono le parole forti e per certi versi sorprendenti che il professor Andrea Riccardi, storico della Chiesa, ha usato nell’ultimo editoriale

Continua a leggere

Valutare senza complessi

Daniele Garrone* www.riforma.it Com’è noto, i protestanti non soltanto non riconoscono per sé l’autorità del papa, ma ritengono che l’istituzione del papato sia un ostacolo alla cattolicità, cioè all’universalità della chiesa di Gesù Cristo, e che i connotati monarchici assoluti che l’hanno fin qui caratterizzata siano in aperta contraddizione con

Continua a leggere