Categoria: Chiese e Religioni

A Cervia una nuova crociata dei parroci contro le teorie “gender”

Ileana Montini www.italialaica.it Lunedì 17 marzo i quotidiani locali pubblicano la lettera dei parroci del Comune di Cervia (Ra) ai candidati sindaci per le prossime amministrative di maggio. Lo stupore è grande: non era mai accaduto nelle precedenti elezioni dal dopoguerra. Cervia è stata amministrata per decenni dal solo Pci.

Continua a leggere

8×1000, la Chiesa cattolica miracolata dallo Stato

Maria Mantello www.micromega.net Promemoria: tutto comincia col Concordato L’11 febbraio 1929, Benito Mussolini per il Regno d’Italia e il cardinale Pietro Gasparri, per la Santa Sede, firmavano i “Patti Lateranensi” (Legge 27 maggio 1929, n. 810). Ed era il Concordato con cui lo Stato fascista creava una strutturale interferenza vaticana

Continua a leggere

Bagnasco e non solo: l’avanzata silenziosa dei fondamentalisti cattolici in Italia di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.womenews.net Dunque: a febbraio, (contro l’autodeterminazione femminile), le prime veglie in molte città, nel nome della vita: ‘il feto è uno di noi’ è lo slogan che va per la maggiore. Si replica un mese dopo, con la recente benedizione del cardinal Bagnasco che censura gli opuscoli per

Continua a leggere

Quello strappo che allontana i cattolici

Elena Molinari www.avvenire.it, 28 marzo 2014 Clima di simpatia e d’intesa personale, ma anche qualche forte richiamo. Durante il colloquio privato con Barack Obama, papa Francesco ha sollevato alcuni temi etici che negli ultimi anni hanno diviso il presidente americano dalla Chiesa statunitense, invitandolo a riconsiderare la sua posizione. «Nel

Continua a leggere

Perché Bergoglio non è un progressista

James Bloodworth NewStatesman traduzione di Flavia Vendittelli (www.cronachelaiche.it) Proprio come alcuni atei e agnostici desiderano credere in Dio, molti sono più che disposti a vedere il lato migliore del devoto, come dimostra la bizzarra discussione sul presunto “marxismo” del papa. Anche se loro per primi non credono una parola delle

Continua a leggere

La musica è cambiata. E le parole? Un dibattito sulla riforma della Chiesa

Claudia Fanti Adista Documenti n. 11 del 22/03/2014 Se, con l’avvento di papa Francesco, il cambiamento di clima ecclesiale appare a tutti innegabile, il livello delle aspettative legate a una rifondazione della Chiesa varia invece notevolmente. Di certo, tutti o quasi hanno per il papa parole di grande, profondo e

Continua a leggere