Categoria: Chiese e Religioni

La scelta di raccogliere un’eredità ingombrante

Alessandro Santagata Il manifesto, 27 aprile 2014 Nel cattolicesimo la successione apostolica è il centro dell’ordinamento della Chiesa. Si capisce quindi come l’azione e l’insegnamento di un papa rappresentino qualcosa di più di un semplice modello da imitare. Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II sono per Bergoglio due “fonti” di

Continua a leggere

Dialogo immaginario tra Gesù e Marco Giusmini, travolto dalla croce eretta in onore di papa Wojtyla

Franco Giampiccoli www.noisiamochiesa.org – Entra, Marco caro. Sei stato fedele in poca cosa, sarai costituito su molte cose. – Ma … non ricordo … che cosa è successo? – Mentre con altri ragazzi dell’oratorio di facevi pic nic a Cevo in Val Camonica, sotto quell’orrendo crocifisso sperticato e inclinato, lo

Continua a leggere

Wojtyła santo subito? Il caso Maciel e altre ombre

Hans Küng da: “Karol Wojtyła, Il grande oscurantista”, MicroMega, aprile 2011 Ritorniamo a trent’anni fa, quando nel 1980 Giovanni Paolo II venne in visita in Germania. Durante una grande manifestazione svoltasi a Monaco il 26 novembre Barbara Engl, rappresentante dell’Unione dei giovani cattolici tedeschi, rivolse al papa alcune domande, infrangendo

Continua a leggere

Bergoglio parla alla sinistra. Come ai tempi della sintonia tra Togliatti e papa Giovanni XXIII

Enrico Rossi. Presidente della Regione Toscana www.huffingtonpost.it/ 18 aprile 2014 Nella omelia pronunciata il 27 marzo papa Francesco ha riservato a politici e parlamentari un duro atto di accusa. Ispirato dalla lettura del profeta Geremia, il papa ha additato una classe dirigente senza pensiero e senza tensioni ideali, lontana dal

Continua a leggere

Contro la cultura della mafia lo slancio del Papa

Alessandra Gaetani www.agensir.it, 22 aprile 2014 Il procuratore nazionale antimafia Franco Roberti analizza il ruolo della Chiesa nel combattere la mafia. E non solo: il valore della Costituzione, l’importanza di un processo celebrato in tempi ragionevoli. Inoltre uno sguardo all’Europa. Il Trattato di Lisbona prevede, infatti, la figura del Procuratore

Continua a leggere