Categoria: Chiese e Religioni

Quelle persone normali che fanno la differenza. Una lettura del Vangelo di Giovanni

Claudia Fanti Adista Documenti n. 23 del 21/06/2014 Un elogio delle persone comuni, quelle che non copriranno mai incarichi di prestigio, che non vivranno mai momenti di gloria, che, tutt’al più, saranno conosciute solo per via indiretta, per la loro relazione con qualcuno di celebre. E che, tuttavia, fanno la

Continua a leggere

“Superata e inaccettabile” l’attuale normativa sulle religioni senza Concordato o Intese

NEV www.nev.it “Superata e inaccettabile“. E’ con questi lapidari aggettivi che il presidente del Senato, Pietro Grasso, ha definito la legge di epoca fascista sui “culti ammessi” del 1929 che ancora oggi definisce il quadro giuridico delle confessioni religiose che non dispongono di un’intesa con lo Stato. La seconda carica

Continua a leggere

Se anche l’Uomo ragno diventa un problema. La battaglia della Chiesa contro l’“ideologia di genere”

Ingrid Colanicchia Adista Documenti n. 23 del 21/06/2014 A Cloe piace l’Uomo Ragno e dunque non ha dubbi: la cartella con la quale metterà piede alle elementari sarà proprio quella del suo supereroe preferito. Le difficoltà però iniziano subito. Prima ci si mette il cartolaio che pensa che lo zainetto

Continua a leggere

Le Giornate dei cattolici tedeschi e le prudenti risposte del card. Marx

Andrea Affaticati Il Foglio, 30 maggio 2014 Se si pensa ai toni critici con cui i tedeschi si confrontavano con Benedetto XVI, che pure era un loro connazionale, risultano ancora più evidenti l’entusiasmo e le speranze che Francesco genera: questo Papa piace molto, anche in Germania. Dagli atteggiamenti al viaggio

Continua a leggere

Katholikentag: la grande kermesse tedesca, “ponte” affollato fra cattolici e chiesa

Ludovica Eugenio Adista Notizie n. 22 del 14/06/2014 Una ventata fresca, una partecipazione entusiasta, un bilancio positivo e ottimistico: questo è stato lo spirito con cui si è svolto a Ratisbona, dal 28 maggio al 1° giugno, il 99° Katholikentag, il più importante e storico convegno nazionale cattolico in Germania.

Continua a leggere

Tagli e accorpamenti in curia. Ecco dove

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it, 3 giugno 2014 “Accorpare i dicasteri, ad esempio, per alleggerire un po’ l’organizzazione”. È questo che papa Francesco ha detto di voler fare nella curia romana, rispondendo ai giornalisti sul volo di ritorno dal pellegrinaggio in Terra Santa. Che l’accorpamento dei dicasteri fosse uno dei cambiamenti studiati

Continua a leggere

Jorge Mario Bergoglio, un pontificato tra apparenza e realtà

Alessandro Chiometti http://cronachelaiche.globalist.it 5 giugno 2014 Sono passati 14 mesi dall’elezione di Jorge Mario Bergoglio al soglio pontificio; un tempo breve per fenomeni come l’evoluzione biologica ma più che sufficiente a dare giudizi politici sull’operato di chiunque. Cominciamo con il dire che la nomina di Bergoglio non è stata come

Continua a leggere

È ancora braccio di ferro tra scienza e religione. Lo scontro tra il Vaticano e le suore statunitensi

Claudia Fanti Adista Documenti n. 21 del 07/06/2014 Se tra conflitti dichiarati, tregue precarie e sospetti reciproci il rapporto tra scienza e religione è stato, da Galileo in poi, sempre tormentato, i problemi – al di là dei tanti appelli a un attento e reciproco ascolto, a un mutuo arricchimento

Continua a leggere

Il convento dell’orrore: fossa comune con i cadaveri di 800 bambini

Luca Pieroni www.agoravox.it Certamente non una scoperta piacevole quella fatta a Tuam, nell’Irlanda occidentale. In questo paesino di 8mila abitanti, nei pressi di Galway, è stata trovata una fossa comune all’interno di un vecchio convento retto per anni dalle suore del Buon Soccorso contenente i resti di quasi 800 bambini.

Continua a leggere