Categoria: Chiese e Religioni

Galantino: Chiesa italiana più distante dal potere

Andrea Tornielli www.lastampa.it Nel giorno in cui Francesco si reca in vista nella diocesi calabra «di frontiera» del vescovo Nunzio Galantino, la rivista «Il Regno» pubblica una lunga intervista con il nuovo segretario della Cei, che parla della sintonizzazione della Chiesa italiana con il pontificato di Papa Bergoglio. Così Galantino

Continua a leggere

Strasburgo conferma: i docenti di religione sono agli ordini dei vescovi

Raffaele Carcano, segretario Uaar www.micromega.net Sono pagati dallo Stato. Ci si attenderebbe pertanto che lo Stato abbia voce in merito all’assunzione e al licenziamento dei docenti di religione cattolica, ma non è così: le decisioni spettano esclusivamente ai vescovi, e lo Stato non ci deve mettere becco. Accade in Spagna

Continua a leggere

I lupi di Francesco? Non vengono da Gubbio

Giuseppe Rusconi www.rossoporpora.org, giugno 2014 Ampio colloquio con il vaticanista Marco Politi, autore di “Francesco tra i lupi. Il segreto di una rivoluzione”. Consensi veri, consensi a fior di labbra, opposizioni latenti ed estese. Tanti blog cattolici sono conservatori. Il Papa è consapevole delle resistenze all’interno del mondo cattolico. Una

Continua a leggere

«I corrotti e gli sfruttatori non saranno felici dall’altra parte e dovranno rendere conto a Dio»

Vito Mancuso Repubblica 13.06.2014 Così le parole del Papa riaprono la questione teologica e morale del giudizio.. Perché l’uomo ha bisogno che il male venga punito Esiste l’Inferno? E se esiste, quali sono i criteri per esserne rinchiusi o scamparne? Sono queste le due grandi questioni sollevate dal potente discorso

Continua a leggere

La corruzione: e i cristiani come la combattono?

Aldo Maria Valli www.ninonuovo.it Il cardinale Van Thuan diceva: «Quando Gesù vide i commercianti occupare il Tempio li cacciò subito, non perse tempo a presentare un ricorso ai sommi sacerdoti…» “È tanto facile entrare nelle cricche della corruzione”. Con il suo italiano immaginifico e un po’ naïf, Francesco ha colpito

Continua a leggere

Sulla comunione ai risposati la disputa è sempre infuocata

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it A papa Francesco non piace che la discussione in vista del prossimo sinodo si esaurisca sulla comunione ai divorziati risposati. L’ha detto ai giornalisti durante il viaggio di ritorno a Roma dalla Terra Santa. La sua decisa preferenza è per una riflessione “olistica”, globale, sulla famiglia. Ma

Continua a leggere

“Sì a matrimoni gay e ai sacramenti per divorziati”. I cattolici rispondo al Papa

Francesco Antonio Grana www.ilfattoquotidiano.it Sì a matrimoni gay, ai sacramenti per i divorziati risposati e ai metodi contraccettivi. È quanto chiedono a larga maggioranza a Papa Francesco i cattolici, e non solo, della Germania, della Francia, del Belgio, dell’Austria, dellaSvizzera e del Giappone. Da questi sei Paesi, infatti, arrivano le

Continua a leggere

Donne diacono, celibato opzionale, viri probati: le richieste dei preti irlandesi ai loro vescovi

Ludovica Eugenio Adista Notizie n. 23 del 21/06/2014 La Chiesa deve consentire l’accesso delle donne al diaconato e permettere ai preti di sposarsi, se si vuole un futuro per il ministero sacerdotale. È quanto affermano i preti della Association of Catholic Priests (Acp), organismo che riunisce più di 800 preti

Continua a leggere