Categoria: Chiese e Religioni

Ecco come Papa Francesco rivoluziona la Chiesa spagnola

Matteo Matzuzzi www.formiche.net Giornata storica per la Chiesa spagnola. Il Papa ha infatti accettato la rinuncia del cardinale Antonio Maria Rouco Varela alla guida dell’arcidiocesi di Madrid, a capo della quale era stato insediato vent’anni fa da Giovanni Paolo II. Rouco Varela, 78 anni, aveva lasciato lo scorso marzo anche

Continua a leggere

Boom dei pentecostali in Italia. A Torino chiesa per mille fedeli

Paolo Coccorese http://vaticaninsider.lastampa.it La chiesa più grande nella città della Sindone? Sulle pagine delle guide turistiche è quella di San Filippo Neri, che può accogliere fino a 250 fedeli. Ma il record non le appartiene più da un po’. A Torino, il titolo non lo detengono le chiese cattoliche, ma

Continua a leggere

Non siamo infedeli alla Chiesa, siamo avanguardia del Concilio

Ludovica Eugenio Adista Notizie n. 30 del 06/09/2014 Si continuerà, come sul filo del rasoio, a dialogare con la gerarchia vaticana – che dal 2009 persegue una normalizzazione dell’associazione – conservando però l’integrità del gruppo: è questo l’orientamento ribadito dalla Leadership Conference of Women Religious, l’associazione che, negli Stati Uniti,

Continua a leggere

Un esercito per fare pace. La geopolitica di Francesco

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ Al primo posto mette la preghiera. Ma non disdegna le arti della diplomazia. E adesso neppure esita a invocare gli eserciti. La geopolitica di papa Francesco opera su questi tre registri, di cui il terzo è il più sorprendente. Tutto l’opposto di quel pacifismo assoluto che sembrava

Continua a leggere

Il Papa sull’Iraq: è l’Onu che deve decidere come fermare l’aggressore

Andrea Tornielli http://vaticaninsider.lastampa.it/ La situazione delle minoranze religiose costrette a lasciare l’Iraq, le violenze dell’Isis, i bombardamenti americani. La guerra di Gaza subito dopo la preghiera per la pace. Le relazioni con la Cina, i prossimi viaggi, la nuova enciclica e le vacanze «in casa» del Papa. Ecco i temi

Continua a leggere

E’ possibile l’unione della croce e della mezzaluna per bloccare la barbarie?

Citto Saija www.nuovosoldo.it/ Se analizziamo la storia dell’Europa e del vicino Oriente, eliminando dalla nostra mente nazionalismi e settarismi religiosi, possiamo prendere atto che tra la croce e la mezzaluna vi sono stati momenti di scontro ( ma per motivi politici ) e anche momenti di pacifica convivenza. Nella Cordoba

Continua a leggere

Scout, una scossa a Chiesa e politica

Luca Kocci il manifesto, 12 agosto 2014 Chissà cosa avrà pensato il cardinal Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza episcopale italiana, quando domenica scorsa, dopo aver celebrato la messa alla conclusione della terza Route nazionale dell’Agesci (il raduno degli scout cattolici di tutta Italia), ha ascoltato un giovane scout affermare dal

Continua a leggere

Riforma del papato, cantiere aperto

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ C’è chi sostiene, anzi, se ne dice certo, che papa Francesco voglia riformare il papato al punto da “destrutturare” il ruolo del romano pontefice così come si è sviluppato nel secondo millennio dell’era cristiana, a partire dalla riforma gregoriana e attraverso il magistero del Concilio di Trento

Continua a leggere