Categoria: Chiese e Religioni

Regnante ed “emerito”. L’enigma dei due papi

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Che la figura di “papa emerito” sia una novità senza precedenti nella storia della Chiesa, “istituita” dallo stesso Benedetto XVI nell’atto della sua rinuncia, l’ha riconosciuto lo stesso papa Francesco, nella conferenza stampa sull’aereo che lo riportava dalla Corea a Roma, lo scorso 18 agosto. Ciò non

Continua a leggere

Donna e cristianesimo: ai piedi dell’uomo

Carlo Augusto Viano MicroMega 5/2014 Da Roncalli a Bergoglio Nel discorso del 25 gennaio 2014, rivolto ai partecipanti al Congresso nazionale promosso dal Centro italiano femminile, papa Francesco ha riconosciuto «l’indispensabile contribuito che le donne recano alla società, in particolare con la loro sensibilità e la loro intuizione dell’altro, il

Continua a leggere

«Il loro sangue diventi seme di fraternità»

Luca Kocci il manifesto, 9 settembre 2014 «Il sangue versato diventi seme di speranza per costruire l’autentica fraternità tra i popoli». È questo l’auspicio di papa Francesco espresso in un telegramma di cordoglio inviato ieri, tramite il segretario di Stato vaticano, alla superiora generale delle missionarie saveriane, Ines Frizza, la

Continua a leggere

Quaranta nuovi vescovi in Italia e cinque cardinali di curia in meno

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ In Italia le diocesi sono attualmente 226. Un numero esorbitante rispetto a tante altre Chiese nazionali, anche se frutto della storia. Tanto che lo stesso papa Francesco non ha mancato di fare un accenno alla loro possibile riduzione nel suo primo discorso ai vescovi italiani nel maggio

Continua a leggere

La chiesa e i vescovi calati dall’alto

don Gennaro Matino la Repubblica, 7.9.2014 Un nuovo vescovo è stato ordinato nel Duomo di Napoli, un bravo prete che collaborerà al governo pastorale della più grande diocesi del Meridione. L’occasione giunge propizia per provocare qualche spunto di riflessione circa la riforma della Chiesa cattolica, riforma non più procrastinabile, più

Continua a leggere

Comunione ai risposati. Il sì “in pectore” di Francesco

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it L’ultimo in ordine di tempo a reclamare un cambio radicale nella prassi e nella dottrina della Chiesa sul matrimonio è stato in Belgio il vescovo di Anversa, Johan Jozef Bonny. L’ha fatto ai primi di settembre con un memorandum di trenta pagine in più lingue, che ha

Continua a leggere

Il Vaticano e l’Italia, prove di globalizzazione cattolica

Maria Mantello Libero Pensiero n.69/2014 Relazione al congresso di Londra dell’11 agosto 2014 sulla separazione Stato/Chiese Sono onorata di intervenire a questo im- portante convegno dell’Associazione Internationale de la Libre Pensée dedicato alla separazione tra stato e chiese. Un tema che è purtroppo ancora attuale anche negli stati democratici, dove

Continua a leggere

Alla route nazionale degli scout, la “carta del coraggio” sfida chiesa e politica

Luca Kocci Adista Notizie n. 30 del 06/09/2014 Accogliere divorziati, conviventi ed omosessuali, dare spazio effettivo alle donne, fidarsi della coscienza dei fedeli anche quando la pensano diversamente dal Magistero; chiudere i Centri di identificazione ed espulsione (Cie), concedere la cittadinanza a chi nasce in Italia (Ius soli), ridurre «drasticamente»

Continua a leggere