Categoria: Chiese e Religioni

Il sogno di una Chiesa diversa. Un canonista di periferia scrive al papa

Aldo Maria Valli http://www.europaquotidiano.it/ 25 settembre 2014 Umiltà, povertà, spirito evangelico. I richiami di Francesco in questo senso sono continui. E li rivolge prevalentemente ai chierici, spesso ai vescovi! Se lo fa, vuol dire che la Chiesa, specie nei suoi vertici gerarchici, è malata. Malata di superbia, sfarzo, ricchezza, mancanza

Continua a leggere

Il lato oscuro del Cardinale

Emiliano Fittipaldi http://espresso.repubblica.it, 25 settembre 2014 Secondo la dottrina, il papa possiede il dono dell’infallibilità. In Vaticano il dogma non si discute mai, pena la scomunica. «Nemmeno noi mettiamo in dubbio il pastore Francesco. Però qualche sua scelta ci sembra incomprensibile», spiega sottovoce qualche porporato che vive a Santa Marta.

Continua a leggere

Dopo l’Agenda Monti, arriva quella Cei

Cecilia M. Calamani http://cronachelaiche.globalist.it/ «Basta slogan. Renzi ridisegni l’agenda politica». Non lo dice l’opposizione né qualche illustre politologo, bensì la Conferenza episcopale italiana. Secondo il segretario generale Nunzio Galatino, il governo dovrebbe prima di tutto affrontare i temi legati al lavoro e dà precise indicazioni in merito. Ma la strigliata

Continua a leggere

Il patto mancato tra amore sacro e amor profano

Vito Mancuso Repubblica, 18 settembre 2014 La prima elementare critica che occorre muovere alla morale sessuale cattolica è che semplicemente non funziona, come dimostra il fatto che la gran parte dei cattolici la disattende. L’etica autentica nasce dalla concretezza della vita e torna alla concretezza della vita. L’attuale etica sessuale

Continua a leggere

Divorziati risposati: progressisti e conservatori scaldano i motori in vista del Sinodo sulla famiglia

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n. 32 del 20/09/2014 Si avvicina il Sinodo straordinario sulla famiglia – aprirà i battenti il prossimo 5 ottobre – e i vertici della Chiesa affilano le armi. In particolare sulla riammissione ai sacramenti dei divorziati risposati, cardinali, vescovi e teologi non si stanno risparmiando. Ai

Continua a leggere

Sinodo, battaglia sui divorziati. E il Papa ammonisce i vescovi: “Basta con scontri e cordate”

Paolo Rodari Repubblica, 19 settembre 2014 E alla fine è sceso in campo il Papa. Che ha chiesto ai cardinali e ai vescovi di non sprecare energie “per contrapporsi e scontrarsi” ma di impiegarle piuttosto “per costruire e amare”. Senza cedere, per di più, alla tentazione di circondarsi di “corti,

Continua a leggere

Sul prossimo Sinodo sono aperte le scommesse

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ 19 settembre 2014 Il sinodo sulla famiglia convocato in ottobre in Vaticano in una cosa somiglia a papa Francesco: non lascia prevedere come si svilupperà e tanto meno come andrà a finire. Il papa l’ha voluto così: aperto alla libera discussione anche sui punti che più dividono,

Continua a leggere

Il manifesto dei cinque cardinali e la risposta di Kasper

Andrea Tornielli http://vaticaninsider.lastampa.it Non era mai accaduto che un Prefetto della Congregazione per la dottrina della fede in carica pubblicasse nel giro di qualche settimana ben due libri per dichiarare inammissibile qualsiasi cambiamento della posizione della Chiesa su un tema che sta per essere discusso da un Sinodo. Lo ha

Continua a leggere

Il Card. Scola sui divorziati risposati

Angelo Scola, arcivescovo di Milano www.noisiamochiesa.org Nell’ambito del dibattito sul prossimo Sinodo sulla famiglia convocato da papa Francesco, pubblichiamo in esclusiva un articolo a firma dell’arcivescovo di Milano, card. Angelo Scola. Nella forma integrale apparirà sul prossimo numero (16/2014) della testata bolognese Il Regno, quindicinale edito dal Centro editoriale dehoniano

Continua a leggere

Sinodo: sarà vera svolta? Intervista a Gianni Geraci

Luca Kocci Adista Notizie n. 33 del 27/09/2014 «I due Sinodi sulla famiglia che si celebreranno nel biennio 2014/2015 saranno lo snodo fondamentale per capire in che direzione il pontificato di papa Francesco vuole condurre la Chiesa». È l’opinione di Gianni Geraci, portavoce dello storico gruppo milanese di credenti omosessuali

Continua a leggere

Cerimonia militarizzata, il papa ripudia la guerra

Luca Kocci il manifesto, 14 settembre 2014 C’è una sequenza che rende chiara l’ambivalenza della visita del papa al sacrario militare di Redipuglia, ieri, nel centenario dell’inizio della prima guerra mondiale. Durante l’omelia Francesco ripete che «la guerra è una follia», facendo risuonare le parole di Giovanni XXIII nella Pacem

Continua a leggere