Categoria: Chiese e Religioni

La “Evangelii gaudium” del papa emerito Benedetto

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it “Lui è discreto, umile, non vuole disturbare”, ha detto papa Francesco del suo predecessore. “Lo sento come se avessi il nonno a casa, per la saggezza. Mi fa bene ascoltarlo. E anche mi incoraggia molto”. Talvolta il papa emerito Benedetto XVI – dalla sua dimora “di monaco

Continua a leggere

Bergoglio, Ratzinger e l’amore per gli esseri umani

Federico Tulli www.micromega.net federicotulliIl cappellano della Saint John’s School di Milwaukee, Lawrence Murphy, violentò oltre 200 scolari sordomuti di età inferiore ai 12 anni tra il 1950 e il 1974. Intorno alla metà degli anni Settanta fu trasferito dal proprio vescovo in un’altra diocesi dove, a suo dire, non commise

Continua a leggere

Big Bang, l’ultima non-novità di papa Francesco

Piergiorgio Odifreddi Repubblica.it Finalmente, dopo tanti discorsi vaghi e generici, che permettevano ai media di attribuirgli una modernità inesistente, papa Francesco ha tenuto un discorso alla Pontificia Accademia delle Scienze, ha parlato di cosmologia e di evoluzionismo, e ha sostenuto che le due teorie scientifiche non solo non contraddicono il

Continua a leggere

Scicli: un centro di accoglienza con la partecipazione della Chiesa metodista

AGENZIA NEV – NOTIZIE EVANGELICHE SERVIZIO STAMPA DELLA FEDERAZIONE DELLE CHIESE EVANGELICHE IN ITALIA nev@fcei.it COMUNICATO STAMPA Mediterranean Hope – Apre a Scicli un centro di accoglienza con la partecipazione della Chiesa metodista. Il pastore Francesco Sciotto: “Un centro aperto a tutti, per promuovere l’incontro e il dialogo interculturale” Scicli,

Continua a leggere

La dottrina e la famiglia. Al sinodo, i vescovi tra due fuochi

Eletta Cucuzza Adista Notizie n. 36 del 18/10/2014 Fra le varie questioni che riguardano la famiglia e che sono all’attenzione del Sinodo che si sta svolgendo in Vaticano (5-19 ottobre), è da quella scottante dei divorziati risposati che, nella Relatio ante disceptationem pronunciata in apertura, il 6 ottobre, dall’arcivescovo di

Continua a leggere

Sinodo sulla famiglia: apparenza e realtà

Valerio Gigante www.micromega.net «I divorziati risposati civilmente appartengono alla Chiesa. Hanno bisogno e hanno il diritto di essere accompagnati dai loro pastori», ha detto il cardinale Péter Erdö, arcivescovo di Esztergom-Budapest, parlando nella sua veste di relatore generale al Sinodo straordinario dei vescovi sulla famiglia in corso in Vaticano. E

Continua a leggere

Dal sinodo verso un cambio radicale nella prassi pastorale

Matteo Matzuzzi Il Foglio, 14 ottobre 2014 Altro che semplice Sinodo consultivo. L’assemblea in corso nell’Aula nuova, a due passi dalla congregazione per la Dottrina della fede, pare sempre di più un Concilio Vaticano III. A dirlo sono i padri sinodali, cardinali e vescovi, commentando con tutti i crismi dell’ufficialità

Continua a leggere

Il vero dilemma: indissolubilità o divorzio

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Dopo una settimana di sinodo una cosa risulta certa: il vero fuoco della discussione è l’ammissione o no del divorzio nel matrimonio cattolico. Nel sinodo la parola divorzio è tabù. Nessuno dice di voler arrivare lì. Tutti proclamano a gran voce che la dottrina dell’indissolubilità deve rimanere

Continua a leggere