Categoria: Chiese e Religioni

Viri probati e “presbiteri di comunità”: nuove forme di sacerdozio secondo i vescovi brasiliani

Eletta Cucuzza Adista Notizie n. 40 del 15/11/2014 Alla questione della scarsità di sacerdoti stanno dedicando specifica attenzione i vescovi brasiliani. Il problema è particolarmente acuto nella regione amazzonica, dove è praticamente impossibile assicurare la celebrazione dell’eucarestia domenicale alle comunità dei fedeli disperse in un territorio così vasto. Ne aveva

Continua a leggere

Padre d’Ors: “Apriamo la Chiesa alle donne sacerdote”

Simonetta Fiori Repubblica, 5 novembre 2014 [Nota di redazione: Al posto di Rousseau provate a mettere Virginia Woolf e su Thomas Mann, un bel punto di domanda: l’intervista, già buona, sarà perfetta. (www.libreriadelledonne.it)] “Perché mi ha scelto papa Francesco? Un mistero. Forse avrà chiesto: qual è il prete più marginale

Continua a leggere

La paziente rivoluzione di Francesco

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Non è vero che Francesco sia stato zitto, nelle due settimane del sinodo. Nelle omelie mattutine a Santa Marta martellava ogni giorno gli zelanti della tradizione, quelli che caricano sugli uomini fardelli insopportabili, quelli che hanno solo certezze e nessun dubbio, gli stessi contro cui si è

Continua a leggere

Un sinodo fraterno, oltre le diversità

Claudio Paravati www.riforma.it 21 ottobre 2014 in chiusura del Sinodo dei vescovi sul tema della famiglia l’Agenzia stampa NEV ha intervistato, per il quotidiano online Riforma.it), Valérie Duval-Poujol, teologa battista, unica donna degli otto “delegati fraterni” presenti al Sinodo. Qual è stata la sua impressione del Sinodo? Tre cose mi

Continua a leggere

La vera storia di questo sinodo. Regista, esecutori, aiuti

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it “È tornato a soffiare lo spirito del Concilio”, ha detto il cardinale filippino Luis Antonio G. Tagle, stella emergente nella gerarchia mondiale oltre che storico del Vaticano II. Ed è vero. Nel sinodo che sta per concludersi ci sono molti elementi in comune con ciò che accadde

Continua a leggere

Nel sinodo e dopo, porta girevole per gli omosessuali

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it ROMA, 22 ottobre 2014 – L’omosessualità è stata una delle questioni più controverse, nel recente sinodo straordinario sulla famiglia, come prova la diversità abissale tra il paragrafo ad essa dedicato nella “Relatio” finale e i tre paragrafi della precedente “Relatio” di metà discussione. “Relatio” finale: “55. Alcune

Continua a leggere