Categoria: Chiese e Religioni

Tra conservazione e timide aperture. Pubblicati i lineamenta per il Sinodo

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n. 45 del 20/12/2014 Non è facile dare un’interpretazione univoca dei Lineamenta per il Sinodo ordinario sulla famiglia in programma per l’ottobre del prossimo anno, diffusi il 9 dicembre scorso dalla Segreteria Generale del Sinodo dei vescovi. Se da un lato vi si rimarca con enfasi

Continua a leggere

Vescovi a Napolitano: “Un corrotto è più eversivo di un anti-politico onesto”

Marco Pasciuti www.ilfattoquotidiano.it Si guardano dalle due rive opposte del Tevere, la Conferenza Episcopale Italiana e il Quirinale. E da oggi a dividerli, oltre al fiume, c’è anche la valutazione delle conseguenze che la corruzione comporta per la vita politica nel Paese. Un “politico corrotto” è “più eversivo” di chi

Continua a leggere

Il sistema dell’8 per mille va “rinegoziato”. Parola della corte dei conti

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n. 44 del 13/12/2014 Che il meccanismo dell’8 per mille non sia trasparente e abbisogni di una rinegoziazione, per i lettori di Adista non è una notizia. Ma lo è che a dirlo, stavolta, sia nientedimeno che la Corte dei Conti nella Relazione concernente la “Destinazione

Continua a leggere

Ricorso degli atei Uaar all’Agcom: «In tv alla Chiesa il 95% del tempo»

Luca Kocci il manifesto, 12 dicembre 2014 Atei e credenti in fedi diverse da quella cattolica possono stare tranquilli: in tema di informazione religiosa, la Rai rispetta pienamente il pluralismo. Lo ha sancito l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, rispondendo ad un esposto dell’Uaar (Unione degli atei e degli agnostici

Continua a leggere

Pluralismo religioso in salsa Rai

Gaëlle Courtens www.riforma.it Il servizio pubblico radiotelevisivo italiano rispetta il pluralismo dell’informazione in materia religiosa e filosofica e non ha nulla da rimproverarsi. No. Il fatto che la chiesa cattolica romana totalizzi quasi il 100% di presenze sulle reti Rai rispetto ad altre confessioni di fede o orientamenti filosofici, per

Continua a leggere

Questa scuola è cristiana!

Luciano Zappella www.riforma.it Un cristianesimo sempre più secolarizzato si fa forte di simboli tranquillizzanti, usati come gingilli della retorica natalizia Cominciavo già a preoccuparmi che non fosse ancora scoppiata una querelle circa il presepio e il suo valore divisivo o identitario. Niente paura! Sono stato prontamente accontentato. D’altronde, come non

Continua a leggere

Le lenti del cardinale, del sociologo, dei giornalisti

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Il burrascoso sinodo di ottobre sulla famiglia, la nomina del nuovo arcivescovo di Chicago e la degradazione del cardinale Raymond L. Burke hanno segnato un tornante nel pontificato di papa Francesco. I disagi, i dubbi, i giudizi critici emergono sempre più alla luce del sole e si

Continua a leggere

Viaggio nella chiesa di Francesco: la fede si risveglia. O quasi

Marco Politi www.ilfattoquotidiano.it Aumentano le confessioni, ma non dappertutto. Arriva più gente in parrocchia, però non sempre alla messa. I giovani sono entusiasti di Francesco, tuttavia non significa automaticamente maggiore frequenza ai sacramenti. Ci sono preti a favore di Bergoglio e sacerdoti disorientati dalla sua linea. Si avverte un risveglio

Continua a leggere

Riforma della Curia. Il piano è pronto, si attende l’azione

Salvatore Cernuzio Zenit.org 24 Novembre 2014 La “riforma della Curia romana” si conferma una delle voci più importanti dell’agenda di pontificato di Papa Bergoglio. Per ora rimane tutto sulla carta, ma il piano sembra essere pronto grazie all’incessante lavoro ‘dietro le quinte’ (neanche troppo) del cosiddetto C9, il Consiglio inizialmente

Continua a leggere

Il Sinodo “punto di partenza”, ora “discussione” nelle diocesi

Jacopo Scaramuzzi La Stampa 21 novembre 2014 Il Sinodo straordinario sulla famiglia che si è svolto a ottobre è stato un “punto di partenza” di un percorso che prosegue ora con una “discussione” nelle diocesi di tutto il mondo e sfocerà nell’Assemblea ordinaria già prevista per ottobre del 2015. È

Continua a leggere