Categoria: Chiese e Religioni

Bergoglio nomina un suo uomo al posto di Bertone

Luca Kocci il manifesto, 21 dicemembre 2014 Esce definitivamente di scena il cardinal Tarcisio Bertone, uomo di punta e di potere durante gli otto anni del pontificato di Joseph Ratzinger. Ieri Bertone ha perso l’ultimo incarico che ancora conservava in Vaticano, quello di camerlengo di Santa romana chiesa (assunto nell’aprile

Continua a leggere

Buono, sufficiente, bocciato. Le pagelle in economia dei tre ultimi papi

Sandro Magister http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it Prosegue sempre più animata la discussione sulle posizioni degli ultimi papi in materia d’economia, dopo la pubblicazione su “L’Espresso” di una nota che individuava una certa incoerenza negli interventi di papa Francesco: Il pendolo di Bergoglio, tra capitalismo e rivoluzione C’è chi teme di avere altre “brutte

Continua a leggere

La mafia e il silenzio della Chiesa. Quelli che non tacquero

Antonio La Spina 18 dicembre 2014 In alcuni suoi scritti lo storico Cataldo Naro, preside della Facoltà teologica di Palermo e poi arcivescovo di Monreale, ha distinto tre periodi nell’atteggiamento della Chiesa verso la mafia: il silenzio, la parola, il grido. Nella prima fase la Chiesa (qui intesa come istituzione)

Continua a leggere

Il pendolo di Bergoglio, tra capitalismo e rivoluzione

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Un altro dei misteri di papa Francesco riguarda la sua visione dell’economia mondiale. C’è chi l’ha collocato tra i marxisti impenitenti, dopo aver letto il documento programmatico del suo pontificato, l’esortazione apostolica “Evangelii gaudium”. E c’è chi dallo stesso documento ha tratto la conclusione opposta, dipingendo un

Continua a leggere

Crocifisso in aula, laicità vado cercando di M.Lanfranco

Monica Lanfranco www.ilfattoquotidiano.it/blog/mlanfranco/ Sei un docente di filosofia in un liceo, sei omosessuale, ti senti offeso dalle dichiarazioni di un cardinale che definisce ‘immaginari’ alcuni diritti che vengono reclamati dalle comunità Lgbt. In Italia stiamo assistendo, con le manifestazioni sempre più frequenti delle sentinelle in piedi, ad una presa di

Continua a leggere

Per una profonda teologia della donna

Osservatore Romano, dicembre 2014 LUCETTA SCARAFFIA Nella prima delle nostre pagine teologiche Pierangelo Sequeri ha usato un’espressione molto significativa, “snodo epocale”, per significare che, in questo momento, la società impone alla Chiesa di ripensarsi totalmente, e di riflettere su se stessa ricordandosi che le donne esistono, che non solo sono

Continua a leggere