Categoria: Chiese e Religioni

Quale intervento in Libia. La posizione del Vaticano di S.Falasca

Stefania Falasca www.avvenire.it «Possa la comunità internazionale trovare soluzioni pacifiche alla difficile situazione in Libia»: l’ha detto il Papa a conclusione dell’udienza generale in piazza San Pietro, lanciando un appello per la pace in Maghreb e Medio Oriente. Nella Messa di martedì mattina a Santa Marta, in suffragio dei cristiani

Continua a leggere

Tra un sinodo e l’altro, la battaglia continua di S.Magister

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Come preannunciato dal segretario generale del sinodo dei vescovi Lorenzo Baldisseri, è stato reso noto il primo lotto dei partecipanti all’assise del prossimo ottobre, eletti dalle rispettive conferenze episcopali. Della delegazione degli Stati Uniti già si sapeva. I quattro nominati sono tutti contrari all’ammissione alla comunione dei

Continua a leggere

Quando al sinodo vincono i riformatori. L’esempio della diocesi di Bolzano-Bressanone di V.Gigante

Valerio Gigante Adista Notizie n. 7 del 21/02/2015 Sarà solo consultivo, sarà solo un fatto locale, che riguarda per di più una diocesi “periferica” ed eccentrica del nord Italia, ma di questi tempi vedere un Sinodo che discute, si confronta ed arriva a delle conclusioni condivise è certamente un evento

Continua a leggere

Cardinale Ravasi: il mondo cambia? la chiesa è pronta

Redazione online www.sanfrancescopatronoditalia.it La chirurgia estetica è come un burqa di carne». La denuncia arrivata dal Pontificio consiglio della cultura, guidato dal cardinale Gianfranco Ravasi, in occasione della recente assemblea plenaria, ha innescato polemiche e durissime reazioni, con il Vaticano accusato di neo oscurantismo. Il porporato ha creato per la

Continua a leggere

Cinque nuove idee su come selezionare i vescovi di S. Magister

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Da oggi e per altri due giorni i nove cardinali del consiglio che assiste il papa nel governo della Chiesa universale tireranno le somme del lavoro fin qui compiuto per la riforma della curia. E il 12 e 13 febbraio sottoporranno le loro proposte all’esame dell’intero collegio

Continua a leggere

Le Chiese europee contro i nazionalismi dell’esclusione di MT.Pontava

Maria Teresa Pontara Pederiva www.lastampa.it In un momento critico per la storia europea il contributo delle Chiese deve farsi impegno concreto per promuovere un cambio di mentalità, favorire il dialogo e migliorare la possibilità di una pacifica convivenza tra fedi, etnie e religioni. I risultati delle recenti consultazioni elettorali europee

Continua a leggere

“San Romero d’America” sugli altari di Roma. Con qualche rischio di C.Fanti

Claudia Fanti Adista Notizie n. 6 del 14/02/2015 Per prima è arrivata la santificazione decisa dal popolo, la cui eco dom Pedro Casaldàliga ha raccolto nel suo indimenticato poema “San Romero d’America, Pastore e Martire nostro”. Ed è, secondo il vescovo brasiliano, quella che conta davvero: «Che non canonizzino mai

Continua a leggere

Thomas Merton, lo stupore della comunione con gli altri di E.Bianchi

Enzo Bianchi http://vaticaninsider.lastampa.it/ «Qui è nato Thomas Merton scrittore americano» recita laconica la lapide su una casa ordinaria di Prades, villaggio dei Pirenei francesi. La data si ritrova, assieme a poche informazioni essenziali, nella lettera che il novizio Merton scrisse a inizio 1942 al suo abate, al momento dell’ingresso nel

Continua a leggere

Cara Chiesa… di T.Careddu

Tania Careddu www.altrenotizie.org La cifra non è nota. Né allo Stato né alla Chiesa. Tantomeno ai poveri cristiani. E soprattutto ai non cristiani. La stima aggiornata dei costi annui della Chiesa cattolica, effettuata dall’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti (UAAR) nell’inchiesta “I costi della Chiesa”, è pari all’incirca a

Continua a leggere

Questa chiesa non s’ha da fare di C.Geymonat

Claudio Geymonat www.riforma.it Proprio il 27 gennaio, Giorno della Memoria, la Lombardia diventa la prima regione italiana ad approvare una legge che limita, con disposizioni urbanistiche particolarmente rigide, l’edificazione di nuovi luoghi di culto. Un tuffo nel passato più scuro, che va a ledere diritti costituzionali in nome di motivazioni

Continua a leggere