Categoria: Chiese e Religioni

Family day, l’ira di Bergoglio che i media non vedono di R.Schena

Roberto Schena www.ilcielosumilano.it Nemmeno un messaggio o una delle sue telefonate. È sfuggita ai media la notizia più importante della giornata di sabato: l’aperta ostilità del papa al Family day. Incredibilmente genuflessi per incoscienza o cialtroneria, giornali e tv nostrani, hanno gareggiato a chi pubblicava il reportage più sdraiato ed

Continua a leggere

L’appello di 132 capi scout cattolici: «Sì ai diritti per le coppie gay”

www.gionata.org Lettera aperta ai responsabili nazionali dell’AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani) del 30 gennaio 2016 Carissimi, siamo capi scout Agesci che, quotidianamente, con amore e passione realizzano la vocazione alla quale sono stati chiamati: educare le proprie ragazze e i propri ragazzi all’amore, conducendoli con coscienza e maturità

Continua a leggere

Unioni civili. Valdesi, metodisti e luterani difendono i diritti di tutte le coppie

Bernardini: “Pronti a benedire queste unioni nel nome di un Evangelo che è grazia e amore” Roma (NEV), 27 gennaio 2016 – Nell’imminenza del voto parlamentare sui diritti delle coppie di fatto e omosessuali, il pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola valdese, interviene nel dibattito. “Valdesi e metodisti difendono i

Continua a leggere

I diritti o sono per tutti o sono privilegi di C.Geymonat

Claudio Geymonat www.riforma.it, 25 gennaio 2016 Dopo infinite polemiche approda finalmente in aula il Disegno di Legge sulle “unioni civili e le convivenze di fatto”, il cosiddetto Ddl Cirinnà. Se approvata, la riforma andrà innanzitutto a sanare un imbarazzante vuoto legislativo tutto italiano, fornendo un quadro giuridico in cui inserire

Continua a leggere

“Dio, patria, famiglia”, quei valori “sacri” smascherati da Gesù di A.Maggi

Alberto Maggi www.illibraio.it In ogni società esistono valori sacri, principi sui quali si basano le fondamenta della collettività. Per valore sacro s’intende un ideale così im­portante da essere superiore al bene stesso dell’uomo, e per difenderlo si può arrivare a sacrificare la propria vita o a togliere quella di quanti

Continua a leggere

Il marriage equality e la chiesa di fronte ai vecchi e nuovi diritti di M.Faggioli

Massimo Faggioli www.huffingtonpost.it, 25/01/2016 I cattolici – in Italia e non solo – soffrono di un cronico ritardo culturale quando ci sono in gioco i diritti e le libertà, almeno dalla Rivoluzione francese in poi. Non a caso l’eroe dei cattolici reazionari è quel Pio IX che nel Sillabo (1864)

Continua a leggere

La Chiesa italiana al bivio, fra family day e confronto sui diritti di F.Peloso

Francesco Peloso www.unita.tv Sì, l’Italia discute di famiglia, di figli, di diritti, di coppie e di affettività. Lo ha fatto ieri con una mobilitazione inattesa e straordinaria per numero di adesioni e soprattutto per partecipazione, lo farà di nuovo il 30 gennaio con il Family day, l’evento sostenuto da tanti

Continua a leggere

La cultura del benessere non ci anestetizzi al grido dei poveri! di S.Cernuzio

L’appello di Francesco: “La cultura del benessere non ci anestetizzi al grido dei poveri!” Il messaggio del Papa al Forum Economico Mondiale di Davos, al via oggi sul tema “Padroneggiare la quarta rivoluzione industriale Salvatore Cernuzio http://it.zenit.org/ Mai e poi mai dimenticare i poveri! “Chi ha i mezzi per condurre

Continua a leggere

Religioni, etiche, movimenti sociali: un’alleanza per combattere sconforto e indifferenza di C.Fanti

Claudia Fanti Adista Documenti n° 2 del 16/01/2016 Mai come in tempi di crisi l’utopia appare indispensabile: come la descriveva l’indimenticato Eduardo Galeano, sempre qualche passo al di là dell’orizzonte, sempre impossibile da toccare con mano, ma necessaria proprio per consentirci di camminare. Ed è proprio sul tema dell’“utopia per

Continua a leggere