Categoria: Chiese e Religioni

Un appello alle Chiese cristiane in Italia

Il 9 marzo scorso, in occasione della Giornata internazionale della donna, rappresentanti cattolici, protestanti e ortodossi, riuniti presso il Senato della Repubblica, hanno firmato un appello contro la violenza sulle donne elaborato da una commissione congiunta della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia (Fcei) e dall’Ufficio nazionale per l’ecumenismo e

Continua a leggere

Cristianesimo e violenza contro le donne di M.DAuria

Marta D’Auria www.riforma.it Giovedì 5 marzo presso la chiesa evangelica metodista di Novara si è tenuto un incontro con la teologa femminista Elizabeth E. Green sul tema «Donna, perché piangi (Gv 20, 13)? Cristianesimo, chiese e violenza contro le donne». Elizabeth E. Green, attualmente pastora della chiesa battista di Grosseto,

Continua a leggere

Anche nell’islam c’è spazio per la critica di C.Zappa

Chiara Zappa www.avvenire.it, 11 marzo 2015 «Stiamo attraversando un momento buio, affrontiamo eventi che ci spiazzano, eppure il Corano ci ricorda che – sempre – laddove c’è una difficoltà, proprio lì si annida una “facilità”, ossia la possibilità di un’evoluzione positiva. Allora dobbiamo chiederci: come possiamo allargare lo sguardo su

Continua a leggere

Caccia al canguro e altre storie di S.Magister

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it In questi ultimi giorni un osservatore vaticano non disattento ha trovato parecchi spunti per il suo diario. Eccone qualche foglio sparso. Quando Sant’Egidio oscura la segreteria di Stato Sabato 21 febbraio la cancelliera tedesca Angela Merkel ha incontrato per 40 minuti papa Francesco e per un’ora abbondante

Continua a leggere

Papa Francesco e i preti sposati, un confronto avviato di L.Kocci

Luca Kocci Adista Notizie n. 9 del 07/03/2015 Che papa Francesco abbia la questione dei preti sposati nella sua «agenda» non può più sorprendere considerato che, il 4 aprile dello scorso anno, a mons. Erwin Kräutler che lo informava della difficoltà delle comunità amazzoniche di accedere ai sacramenti per la

Continua a leggere

L’amore ai tempi di Bergoglio di A.Baoli

Alessandro Baoli www.cronachelaiche.it I cittadini che da anni aspettano una normativa sulle Unioni civili, e in particolare le persone omosessuali che non hanno nemmeno l’alternativa del matrimonio, hanno l’unico inutile “privilegio” di stare sempre al centro del dibattito, suscitare polemiche infinite e tifo da stadio – pro o contro –

Continua a leggere

La posizione di Gesù sul matrimonio di X.Alegre

Xavier Alegre Adista Documenti n. 8 del 28/02/2015 È degno di attenzione il fatto che, secondo i Vangeli, Gesù parlò poco del matrimonio e della sessualità, mentre la denuncia dei pericoli della ricchezza fu un aspetto fondamentale della sua predicazione, soprattutto nel Vangelo di Luca. Sorprende, quindi, che nel Magistero

Continua a leggere

Disuguaglianza di genere: dall’elogio del femminile alla denuncia delle strutture patriarcali

Ingrid Colanicchia Adista Documenti n. 8 del 28/02/2015 Nell’estate del 2013, di ritorno dalla sua prima Giornata mondiale della Gioventù, papa Francesco pronunciò due frasi interpretate come segnali di grande apertura. La prima è l’ormai celebre «Chi sono io per giudicare?», la seconda riguardava invece una «teologia della donna» ancora

Continua a leggere

Galantino: «Laicità pluralista e inclusiva» di M.Muolo

Mimmo Muolo www.avvenire.it In Italia «non è in discussione la necessità di assicurare il pieno rispetto della libertà religiosa». Invece «quel che pare necessario approfondire insieme è l’impostazione e la finalità di un eventuale intervento legislativo». Si è espresso così monsignor Nunzio Galantino, di fronte alla platea del convegno “Dai

Continua a leggere

Isis, Francesco, ce lo aveva detto di M.Politi

Marco Politi il Fatto Quotidiano, 18/02/2015 Ora che la guerra, al di là delle giravolte twitteresche del governo italiano, sta diventando un tema tremendamente attuale, bisogna riconoscere che l’unico leader internazionale ad avere inquadrato con precisione il problema a livello geopolitico è stato papa Francesco. Ad agosto, tornando dalla Corea

Continua a leggere