Categoria: Chiese e Religioni

Né atea né devota perché la scienza non respinge l’idea di Dio di V.Mancuso

Vito Mancuso la Repubblica 7 aprile 2015 Nella prefazione alla seconda edizione della Critica della ragion pura del 1787 Kant scriveva: «Ho dovuto sospendere il sapere per far posto alla fede». Con la delicata espressione “sospendere il sapere” egli intendeva in realtà la demolizione della metafisica da lui attuata con

Continua a leggere

Indici di sgradimento. L’ambasciatore e il cardinale di S.Magister

Sandro Magister chiesa.espresso.repubblica.it “L’arrivo sulla sede di Pietro di un teologo come Benedetto XVI è senza dubbio un’eccezione. Giovanni XXIII non era un teologo di professione. Papa Francesco è anche più pastorale e la congregazione per la dottrina della fede ha una missione di strutturazione teologica di un pontificato”. Queste

Continua a leggere

Il papa emerito, il papa santo e l’amico pedofilo di F.Tulli

Federico Tulli www.cronachelaiche.it Pochi in Italia conoscono la contorta e discutibile gestione del potente sacerdote messicano fondatore dei Legionari di Cristo, Marcial Maciel Degollado, da parte della Santa Sede. Eppure c’è chi afferma che abbia inciso sulle dimissioni di Benedetto XVI e paradossalmente sulla canonizzazione di Giovanni Paolo II, avvenuta

Continua a leggere

“Righeremo dritto”: le superiore religiose USA risolvono il conflitto con il Vaticano di L.Eugenio

Ludovica Eugenio Adista Notizie n. 15 del 25/04/2015 Il Vaticano ha messo la parola “fine” alla lunga e dolorosa vicenda che ha coinvolto la più importante associazione di superiore religiose statunitensi, la Leadership Conference of Women Religious (Lcwr), da anni al centro di un’indagine voluta da papa Ratzinger per verificare

Continua a leggere

Un papa a reti unificate: il IV rapporto sulle confessioni religiose in tv di V.Gigante

Valerio Gigante Adista Notizie n. 15 del 25/04/2015 Che questo sarebbe stato un pontificato “mediatico” lo si era capito da subito, dal celebre discorso a braccio fatto da Francesco subito dopo la sua elezione, quando si presentò alla folla riunitasi a piazza san Pietro con il celebre “buonasera”. Che però

Continua a leggere

I militari in lutto per la Pasqua, la laicità in lutto per se stessa di M.Maiurana

Massimo Maiurana www.uaar.it/news/ Il periodo delle festività pasquali è particolarmente delicato dal punto di vista dei rapporti tra le varie istituzioni dello Stato e la Chiesa cattolica. Non che durante il resto dell’anno questi rapporti sembrino sempre, come peraltro prescriverebbe la Costituzione italiana al primo comma dell’articolo 7, come quelli

Continua a leggere

Ma gli scout restano pacifisti di L.Coluccia

Luciano Coluccia Adista n. 15 del 25/04/2015 L’Agesci ha recentemente stipulato un Protocollo di intesa con la Marina militare per organizzare insieme progetti di educazione ambientale rivolti ai giovani. Una parte del mondo scout ha contestato l’iniziativa, evidenziando la contraddizione fra l’educazione alla pace – uno dei principi fondamentali dell’Agesci

Continua a leggere

Le unioni civili approdano in Senato. E la destra cattolica promette battaglia di G.Petrucci

Giampaolo Petrucci Adista Notizie n. 14/2015 L’accelerazione sulle unioni civili per le persone omosessuali, promessa nelle settimane scorse dal presidente del Consiglio Matteo Renzi, sembra aver raggiunto un primo importante traguardo. Lo scorso 26 marzo, la Commissione Giustizia del Senato ha dato il via libera (14 a 8, un astenuto)

Continua a leggere

Bagnasco: «Il gender? Transumano» di L.Kocci

Luca Kocci il manifesto, 24 marzo 2015 C’è un nuovo termine che entra con forza nel vocabolario della Conferenza episcopale italiana: «Transumano». L’ha utilizzato ieri il card. Bagnasco, presidente della Cei, nella sua prolusione al Consiglio permanente dei vescovi, per identificare il prodotto finale della «cosiddetta teoria del gender»: un

Continua a leggere

L’anatema contro la teoria di genere di C.Saraceno

Chiara Saraceno Repubblica, 26 marzo 2015 Ancora una volta, per voce del capo dell’episcopato italiano, il cardinale Bagnasco, la Chiesa cattolica ha lanciato il proprio anatema contro la “teoria del genere” in quanto promuoverebbe la confusione tra maschile e femminile dando vita, per ciò stesso, ad un «transumano», ad una

Continua a leggere

Tra tanti problemi, è ancora il “gender” a turbare il sonno dei vescovi italiani di G.Petrucci

Giampaolo Petrucci Adista Notizie n. 13 del 04/04/2015 Il Giubileo straordinario indetto «a sorpresa» da papa Francesco quale Anno Santo della Misericordia; la persecuzione dei cristiani nel mondo, «che cresce e si incrudelisce» (v. articoli seguenti); l’omaggio per l’elezione del presidente Mattarella; l’allarmante situazione del Paese, afflitto da corruzione e

Continua a leggere