Categoria: Chiese e Religioni

Sinodo. I vescovi tedeschi mettono il carro davanti ai buoi di S.Magister

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ A giudicare dall’ultimo prodotto della conferenza episcopale tedesca, il sinodo sulla famiglia in programma dal 4 al 25 ottobre potrebbe rivelarsi fatica sprecata. Il cardinale Reinhard Marx arcivescovo di Monaco e presidente della conferenza episcopale, l’aveva fatto capire lo scorso 25 febbraio con una battuta che ha

Continua a leggere

Sinodo. La proposta di una “terza via” di S.Magister

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it Sono affluite a Roma da tutto il mondo le risposte al questionario preparatorio alla seconda e ultima sessione del sinodo sulla famiglia, in programma dal 4 al 25 ottobre. Un’impressione diffusa – talora ad arte – è che la discussione presinodale si polarizzi tra due posizioni estreme:

Continua a leggere

Né con l’expo, né con i no-expo. La posizione delle chiese cristiane milanesi di L.Kocci

Luca Kocci Adista Notizie n. 18 del 16/05/2015 Expo 2015 dedicato al tema della nutrizione: opportunità per affrontare «il dramma della fame e della sete», ma anche perplessità su come l’evento è stato preparato e verrà gestito. II Consiglio delle Chiese cristiane di Milano (un organismo ecumenico formato da 17

Continua a leggere

Il teologo Aloysius Pieris contro il card. Müller: chi controlla il controllore? di L.Eugenio

Ludovica Eugenio Adista Notizie n. 18 del 16/05/2015 «Strutturare teologicamente il pontificato di Francesco», come ha proposto di recente il prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede card. Gerhard Ludwig Müller (v. Adista Notizie n. 17/15), avocando al proprio dicastero questo compito? Ma nemmeno per sogno, scrive il teologo

Continua a leggere

Matteo Renzi: il grande freddo tra il premier e il mondo cattolico. Invece Enrico Letta e Romano Prodi…

Alessandro De Angelis http://www.huffingtonpost.it 27/04/2015 La “questione cattolica” è riemersa. Il ritorno politico e mediatico di Enrico Letta, tra i tanti significati, ha quello di riaccendere l’attenzione sulla freddezza tra cattolici e renzismo. E c’è un motivo se, come primo atto, l’ex premier è salito da Sergio Mattarella, primo presidente

Continua a leggere

Nasce a Reggio-Emilia l’ “Istituto dei laici italiani”

Redazione www.criticaliberale.it In occasione delle ormai tradizionali Giornate della Laicità ormai giunte al sesto anno di vita, è stato presentato, alla stampa e ai partecipanti, l’Istituto dei laici italiani. Ne hanno parlato alcuni promotori dell’iniziativa: Emilio D’Orazio, Enzo Marzo, Maurizio Mori, Carlo Flamigni ed Eugenio Lecaldano. Gli onori di casa

Continua a leggere

Quanti crederanno? E cosa? Un rapporto su fedi e popolazione mondiale nel 2050 di I.Colanicchia

Ingrid Colanicchia www.adistaonline.it Nel 2050 il numero di musulmani sarà quasi pari a quello dei cristiani; l’India resterà a maggioranza induista ma sarà anche il Paese con la comunità musulmana più grande del mondo, sorpassando quindi l’Indonesia; e negli Stati Uniti i cristiani non rappresenteranno più, come nel 2010, i

Continua a leggere

Così fu ucciso Bonhoeffer teologo devoto a Dio e al mondo di V.Mancuso

Vito Mancuso la Repubblica 9 aprile 2015 Esattamente 70 anni fa, all’alba del 9 aprile 1945, completamente nudo, veniva giustiziato nel lager nazista di Flossenbürg il teologo protestante Dietrich Bonhoeffer che scontava così la sua partecipazione alla Resistenza. Nel 1955 il medico del lager H. Fischer-Hüllstrung rilasciò una testimonianza, da

Continua a leggere

Il cristianesimo antifascista di Dietrich Bonhoeffer di P.Ciaccio

Peter Ciaccio www.riforma.it Ci sono stati dei momenti nella storia cristiana dell’Europa che sono stati tramandati e che sono tuttora vissuti come cruciali punti di svolta. Momenti che hanno determinato la prosecuzione delle vicende del cristianesimo nel nostro continente. Alcuni di questi momenti sono mitologici, altri sono storicamente discutibili, ma

Continua a leggere

Un musulmano sul giornale del papa. Nel pieno della polemica sul genocidio di S.Magister

Sandro Magister http://magister.blogautore.espresso.repubblica.it La coincidenza non è da poco. Proprio nel giorno in cui dalla Turchia e dal suo presidente Racep Tayyip Erdogan si sono levati i più virulenti attacchi contro papa Francesco per la sua denuncia del genocidio armeno – tuttora negato, si noti, anche dal segretario generale dell’ONU

Continua a leggere