Categoria: Chiese e Religioni

Verso il Sinodo 2015. E quei milioni di figli abbandonati? di F.Marinetti

Fausto Marinetti Adista Segni Nuovi n° 23 del 27/06/2015 In vista del prossimo Sinodo, Fausto Marinetti, già missionario, ripropone, in una sua elaborazione, le riflessioni sulla famiglia di don Zeno Saltini (1900-1981), fondatore della comunità di famiglie di Nomadelfia, in cui adulti, sposati e no, fungono da genitori non soltanto

Continua a leggere

La fraternità e sororità dell’incontro con papa Francesco supera un passato oscuro di F.Ferrario

Fulvio Ferrario www.riforma.it Non era facile. Una realtà assolutamente marginale e largamente sconosciuta all’opinione pubblica, come l’Unione delle Chiese Metodiste e Valdesi, accostata per un’oretta, sul palcoscenico dell’informazione globale, al personaggio più popolare del mondo. Si è invece realizzato quanto aveva annunciato il Moderatore della Tavola Valdese, Eugenio Bernardini: un

Continua a leggere

Le reazioni del mondo cattolico: felicità e perplessità di C.Geymonat

Claudio Geymonat www.riforma.it La visita di papa Francesco è stata seguita con ovvio interesse anche dalla comunità cattolica locale e nazionale. Monsignor De Bernardi, vescovo di Pinerolo, regge una diocesi che per contiguità territoriale è abituata a misurarsi da secoli con il mondo valdese che in quei territori ha le

Continua a leggere

Laudato sii: un’enciclica che avrà un forte peso sulla cultura del nostro tempo di L.Tomassone

Letizia Tomassone www.nev.it (NEV/CS39) – Pubblichiamo una riflessione sull’enciclica di papa Francesco “Laudato sii” da parte della pastora valdese Letizia Tomassone, teologa da numerosi anni impegnata sul fronte della salvaguardia del Creato, autrice del recente volume “Crisi ambientale ed etica. Un nuovo clima di giustizia” (ed. Claudiana). La terra, nostra

Continua a leggere

Ascoltando il grido dei poveri e della Terra. L’“ecologia integrale” di papa Francesco di C.Fanti

Claudia Fanti www.adistaonline.it Per la destra statunitense e non solo, per i negazionisti del cambiamento climatico, per le grandi imprese del settore energetico e più in generale per tutti coloro a cui le preoccupazioni ambientali appaiono nient’altro che un intralcio sulla via del “progresso”, l’enciclica Laudato si’ di papa Francesco

Continua a leggere

Da San Francesco a Francesco di V.Mancuso

Vito Mancuso la Repubblica 16 giugno 2015 Da San Francesco a Francesco. Già l’accoppiata di titolo e sottotitolo della nuova enciclica di Bergoglio è molto significativa: Laudato si’. Sulla cura della casa comune . Vi compaiono tre concetti decisivi della complessiva interpretazione bergogliana del cristianesimo come servizio e difesa dell’uomo:

Continua a leggere

Se impoverisce il mondo non è progresso di L.Kocci

Luca Kocci il manifesto, 19 giugno 2015 È stata presentata ieri in Vaticano Laudato si’, l’enciclica ecologica di papa Francesco «sulla cura della casa comune», annunciata da tempo e anticipata dall’Espresso che lunedì scorso, violando l’embargo, ha pubblicato una bozza, come prevedibile, uguale all’originale. Titolata in italiano – anzi in

Continua a leggere

Ecco l’enciclica verde. La Terra non è nostra chi offende la natura fa peccato contro Dio di M.Ansaldo

Marco Ansaldo www.repubblica.it “Lettera Enciclica Laudato si’ del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune”. C’è il simbolo papale del Pontefice argentino, il suo motto (“Miserando atque eligendo”), e quasi 200 pagine di testo con tanto di citazioni e note. Un’introduzione, sei capitoli, due preghiere finali. L’Espresso online ieri

Continua a leggere

Ecologia umana: il dialogo che salva il mondo di S.Falasca

Stefania Falasca www.avvenire.it, 13 giugno 2015 Come avere “cura della casa comune”? L’attesa pubblicazione dell’enciclica di Papa Francesco segnata dall’inderogabile urgenza per il destino della “famiglia umana” di custodire il “bene comune” del creato si annuncia all’insegna di un effettivo dialogo aperto a tutti. La presentazione ufficiale del testo affidata

Continua a leggere