Categoria: Chiese e Religioni

Non si possono mettere l’una contro l’altra la crisi di Dio e la crisi della Chiesa di Wir sind Kirche

Comunicato stampa di Wir sind Kirche  (“Noi Siamo Chiesa” sulla visita di papa Benedetto in Germania (22-25 settembre 2011) Berlino / Erfurt / Friburgo / Monaco di Baviera, 18 settembre 2011 «Non si possono mettere l’una contro l’altra la crisi di Dio e la crisi della Chiesa» sostiene il movimento 

Continua a leggere

Mensaje del XXXI congreso de teología

Del 8 al 11 de septiembre hemos celebrado el XXXI Congreso de Teología con la participación de setecienttas personas de diferentes continentes y múltiples identidades culturales, religiosas y étnicas para reflexionar sobre el fenómeno de los fundamentalismos, sus principales manifestaciones, causas y consecuencias en los distintos escenarios geoculturales: Asia, África,

Continua a leggere

El diálogo interreligioso, alternativa a los fundamentalismos di J.Tamayo

Juan José Tamayo (Relazione tenuta l’11/11 a Madrid al 31° congresso teologico “Los Fundamentalismos” della Asociación de Teólogos y Teólogas Juan XXIII)  El objetivo de esta conferencia es analizar el cambio de paradigma producido en el mundo de las  religiones y en la relación de éstas con la sociedad: el

Continua a leggere

Ritorno al passato di M.Politi

Marco Politi Il Fatto Quotidiano,  20 settembre 2011 Il Concilio diventa un optional. Ai seguaci di Lefebvre, feroci negatori del Vaticano II, papa Ratzinger concede di non sottoscrivere un’accettazione solenne dei testi conciliari. Dopo un biennio di negoziati con il movimento lefebvriano il Sant’Uffizio ha trovato un’ambigua formula di riconciliazione.

Continua a leggere

Crimini contro l’umanità: Ratzinger ne risponda di A.Maiorino

Alessandra Maiorino www.cronachelaiche.it, 15 settembre 2011 La notizia sta rimbalzando sulle pagine dei quotidiani e (più sommessamente) nei servizi televisivi: il papa e alcuni tra i suoi più stretti collaboratori sono stati accusati di crimini contro l’umanità «per aver coperto i reati di pedofilia» commessi dal proprio clero. La denuncia.

Continua a leggere

Scommettendo su un presente che abbia futuro. Messaggio delle Giornate teologiche

Adista n. 63/2011 In conclusione di una tre giorni di ricerca in spirito di fraternità, noi partecipanti delle Giornate Teologiche del Cono Sur e del Brasile desideriamo rivolgere da Santiago del Cile questo messaggio alle nostre Chiese e alle nostre società, per condividere semplicemente quanto abbiamo ascoltato, vissuto e celebrato.

Continua a leggere

Mons. Bettazzi: «La Chiesa si distacchi dai beni materiali»

Luca Kocci Adista n. 62/2011 Nel corso del tempo, la Chiesa «si è umanamente adattata ai compromessi umani» e invece dovremmo imparare ad «ascoltare le sollecitazioni che lo Spirito non fa mancare» e «compiere gesti concreti e significativi di distacco dai beni materiali e di testimonianza dello spirito di povertà

Continua a leggere

La Santa Evasione

Stefano Livadiotti http://espresso.repubblica.it, 31 agosto 2011 Un patrimonio immobiliare sterminato. E tutto senza tasse. Più sovvenzioni, sconti, esenzioni. Così lo Stato privilegia il tesoro del Vaticano. E rinuncia a entrate milionarie Ci sono gli aspirantati, i commissariati, le case sante, le pie società, le arcidiocesi, le curie generalizie, le arciconfraternite

Continua a leggere