Categoria: Chiese e Religioni

Lettera aperta all’Ordinario Militare d’Italia, S.E.R. Mons. Vincenzo Pelvi

Antonio Lombardi, Pax Christi Napoli Caro fratello Vescovo, le chiedo anzitutto di voler benevolmente accogliere lo stile non formale che ho scelto per questa lettera, proprio perché in essa esprimo questioni di fede e dunque di qualcosa che ci tiene strettamente in comunione, appunto come fratelli nello stesso Vangelo, lei

Continua a leggere

Sinistra e (prelati) cattolici

Aldo Zanca www.italialaica.it 20.10.2011 – Facendo un rapido calcolo, cioè sommando gli aderenti alle organizzazioni di ispirazione cattolica che hanno partecipato al convegno di Todi, che sono 11.050.000, dovrebbero essere disponibili per difetto almeno 20-25 milioni di voti, considerando che ogni aderente tiene famiglia. Quindi l’inesausta caccia al voto cattolico

Continua a leggere

Bioetica. Corte di Giustizia UE stabilisce la nozione di “embrione umano”

Preoccupazione della Commissione bioetica della Tavola valdese Roma (NEV), 19 ottobre 2011 – La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (UE) ieri si è espressa in merito a come debba essere intesa la nozione di “embrione umano”, interpellata in via pregiudiziale in merito all’interpretazione della Direttiva 98/44/EC sulla protezione giuridica delle

Continua a leggere

Bagnasco: cattolici, tornate a impegnarvi in politica

Angelo Miotto www.peacereporter.net Todi, culla del nuovo impegno dei cattolici in politica. L’affondo della Cei delle settimane scorse, le distanze evidenziate dallo stesso cardinal Bagnasco rispetto ai vent’anni di berlusconismo ( nei quali la Chiesa ha taciuto e premuto per ottenere i provvedimenti a lei cari dal fine vita, alle

Continua a leggere

Torna il partito dei cattolici?

Valerio Gigante www.adistaonline.it Partito, movimento, coordinamento. Sia quel che sia, il 17 ottobre, a Todi, si è riaffacciata, prepotentemente, l’idea di una “lobby” cattolica in politica. Forse addirittura a Todi c’è stato “l’atto fondativo” di un nuovo soggetto in grado di interloquire con la politica – anche se non direttamente

Continua a leggere

Chiesa, democrazia e antidemocrazia

http://temi.repubblica.it/micromega-online Pubblichiamo un capitolo dal libro “La Chiesa è compatibile con la democrazia?” di Michele Martelli, in questi giorni in libreria per Manifestolibri. Michele Martelli La prima Sede [= Santa Sede] non può essere giudicata da nessuno. Codice di Diritto Canonico, canone 1404 I cattolici nella Chiesa sono nella stessa

Continua a leggere

Allarme in Vaticano per la crisi della chiesa in Brasile

Giacomo Galeazzi Vatican Insider (La Stampa) Negli ultimi dieci anni, milioni di brasiliani hanno lasciato la comunità cattolica più numerosa del pianeta per entrare nelle congregazioni pentecostali Trent’anni fa oltre il 90% dei brasiliani si definiva cattolico, adesso la soglia è scesa al 68%, il dato più basso dal 1872.

Continua a leggere

Rendere visibile l’esistenza di una chiesa altra. Incontro nazionale dei preti sposati di V.Gigante

Valerio Gigante Adista n°73/2011 Tradimento del Concilio e condizione della donna nella Chiesa sono stati i temi forti dell’incontro nazionale di Vocatio, a Napoli dal 16 al 18 settembre, ennesima occasione di convivialità e di reciproco scambio e anche importante appuntamento per riflettere sulle ragioni costitutive del movimento e rilanciarne

Continua a leggere