Categoria: Chiese e Religioni

Il vero scandalo di S.Tanzarella

Sergio Tanzarella Adista n. 96 del 24/12/2011 La performance “Un coniglio alla mia tavola” ha scatenato a Lecce reazioni sulle quali è bene riflettere. Una donna mimo, dunque un’artista, il 4 dicembre, nell’ambito della manifestazione “Illuminando Lecce”, prende parte ad una rappresentazione nella quale nuda, ma ricoperta di vernice bianca

Continua a leggere

Austria: anche un vescovo si schiera con i preti “ribelli”

Ludovica Eugenio www.adistaonline.it Le richieste di riforma della Chiesa avanzate dai parroci austriaci “disobbedienti” coinvolgono «vari livelli», sono «condivise a livello nazionale» e perciò «non si possono semplicemente cancellare senza che con ciò venga attuata una negazione della realtà». Lo ha affermato, il 30 novembre, il vescovo emerito di Innsbruck

Continua a leggere

Niente comunione ai fuori legge. Ma il papa studia due eccezioni

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it, 5 dicembre 2011 Il divieto della comunione eucaristica ai cattolici divorziati e risposati è sempre più contestato e disobbedito. Benedetto XVI resiste. Ma ripubblica un suo saggio del 1998 che apre due spiragli, il secondo affidato alle coscienze Durante la recente visita di Benedetto XVI in Germania,

Continua a leggere

Il Vaticano è uno stato teocratico, il Tibet lo era e l’Iran lo è tutt’ora. E Israele?

Vera Pegna Non credo n. 14/ 2011, www.religionsfree.org La domanda posta dal titolo di questo articolo ne chiama altre. Può uno stato democratico riconoscere diritti diversi a parti diverse della sua popolazione? Può uno stato democratico basare i criteri di cittadinanza sulla religione o sull’ascendenza religiosa dei suoi cittadini? Può

Continua a leggere

Ascoltate coloro che amano la loro chiesa – appello di preti e laci fiamminghi

Listen to those who love their church Appello di preti e laici fiamminghi National Catholic Reporter, 6 dicembre 2011 Parrocchie senza prete, Eucaristia ad ore inappropriate, culto senza comunione: la realtà non dovrebbe essere questa! Che cosa sta ritardando le riforme necessarie nella chiesa? Noi, credenti fiamminghi, chiediamo ai nostri

Continua a leggere

Quando gli evangelici lanciano un sasso nello stagno

Paolo Naso, giornalista e politologo nev-notizie evangeliche 46/2011 L’udienza che il 22 novembre il Presidente della Repubblica ha concesso alla Federazione delle chiese evangeliche in Italia ha provocato una piccola scossa tellurica che ha evidenziato quanto difficile e rischioso sarà il cammino del governo Monti. Sollecitato dagli interventi del presidente

Continua a leggere

Vescovi del Libano: Primavera araba espressione delle aspirazioni infrante dei giovani

Fady Noun www.asianews.it, 30 novembre 2011 Nella loro assemblea annuale, i patriarchi e i vescovi cattolici del Libano mettono al centro i giovani. La necessità di trovare un linguaggio che avvicini la Chiesa alle nuove generazioni. “Le rivoluzioni arabe in corso sono state organizzate per dare ai giovani uno spazio

Continua a leggere

Di chi è la mia vita? di A.Antonelli

Aldo Antonelli www.ildialogo.org Ho voluto disintossicarmi di tutte le tossine che in vent’ anni di berlusconismo, senza che mi abbiano infettato, hanno tuttavia impiastrato la mia speranza, infettando anche gli angoli più remoti della mia coscienza. Starei per dire “Portatore sano!”…,perché?. Assolutamente no! Passata la tempesta odo gli augelli far

Continua a leggere

Le chiese evangeliche e il testamento biologico

Giampaolo Petrucci www.adistaonline.it «Offrire uno strumento utile alle singole Chiese, ma anche ai non credenti, che ne vogliano sapere di più». Questo l’obiettivo esplicito con il quale l’agenzia Nev – che, nell’ambito della Fcei (Federazione delle Chiese evangeliche in Italia), si occupa di informazione sul mondo protestante – ha redatto

Continua a leggere