Categoria: Chiese e Religioni

Crisi dell’informazione religiosa: i dehoniani chiudono “Il Regno” e “Settimana” di L.Kocci

Luca Kocci Adista Notizie n° 28 del 01/08/2015 Alla vigilia del suo 60° compleanno chiude Il Regno, la storica rivista dei Sacerdoti del Sacro Cuore, meglio conosciuti come dehoniani, fondata nel 1956. E cessa le pubblicazioni anche un’altra importante testata, Settimana, che ha appena compiuto 50 anni di vita, essendo

Continua a leggere

Difendere l’amore di tutti, e di ciascuno – Una lettera al Pontefice e ai Padri sinodali di E.Rialti e S.Lombardi

Edoardo Rialti, Sandro Lombardi www.edocentrico.it Santità, Padri Sinodali, a indirizzarvi questa lettera sono alcuni scrittori, scienziati e artisti omosessuali (cui si aggiungono, tra i firmatari, anche degli eterosessuali). Alcuni di noi sono credenti, altri no. Per alcuni, quindi, questo documento si carica dell’emozione di chi si appella a una realtà

Continua a leggere

“Ideologia gender”: dal mondo cattolico due voci fuori dal coro di I.Colanicchia

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n° 28 del 01/08/2015 È da qualche anno che la dicitura “ideologia gender” ha fatto la sua comparsa nell’agenda della Chiesa. Già nel discorso prenatalizio alla Curia del dicembre 2012 papa Ratzinger si era scagliato contro quella che definiva una «nuova filosofia della sessualità» mettendo in

Continua a leggere

Parma: parla Rita Torti, una delle donne cattoliche che dicono no alle barricate sul “gender” di I.Colanicchia

Ingrid Colanicchia Adista Notizie n° 28 del 01/08/2015 Di fronte a una campagna martellante e aggressiva come quella contro la cosiddetta “ideologia gender” hanno scelto di prendere carta e penna e di rivolgersi direttamente ai/alle responsabili di associazioni e movimenti cattolici della loro diocesi, quella di Parma, per invitarli al

Continua a leggere

Vorrei una teologia applicata al Dna di S.Duprè

Silvestro Dupré www.riforma.it E’ comparso recentemente su Nature [519, 410-411 (2015)], rivista scientifica di altissimo livello, un appello a firma di cinque scienziati, nel quale si chiede un dibattito tra gli addetti ai lavori (e non solo, aggiungerei io) ed eventualmente una moratoria su di uno specifico argomento scientifico. Una

Continua a leggere

Dei diritti e dei doveri… dei cittadini di I.Montini

Ileana Montini www.italialaica.it Stéphane Charbonnier era il direttore di Charlie Hebdo, quando dei terroristi spararono nella redazione della rivista e lo uccisero (15 gennaio 2015). Due giorni prima aveva consegnato all’editore un libretto che ora è stato stampato e tradotto anche in Italia: Lettera ai truffatori dell’islamofobia –che fanno il

Continua a leggere

Il Papa in Sud America nel segno dei beni comuni di A.Santagata

Alessandro Santagata il manifesto 15 luglio 2015 «La destinazione universale dei beni non è un ornamento discorsivo della dottrina sociale della Chiesa. È una realtà antecedente alla proprietà privata. La proprietà, in modo particolare quando tocca le risorse naturali, dev’essere sempre in funzione dei bisogni dei popoli. Non basta lasciare

Continua a leggere

La chiesa di Francesco dice addio a Roma di F.Peloso

Francesco Peloso www.internazionale.it Roma è lontana, lontanissima dall’America Latina profonda visitata nell’arco di una settimana da papa Francesco. Montagne e foreste tropicali, deserti, indigeni, contadini, città marginali negli scenari contemporanei come Quito, La Paz, Asunción, capitali che raramente fanno, come si dice, notizia. Eppure è in questa porzione di mondo

Continua a leggere

Così non si può andare avanti. Il grido congiunto dei movimenti e della Chiesa di C.Fanti

Claudia Fanti Adista Notizie n° 26 del 18/07/2015 In un pianeta ferito e sanguinante, la speranza ha il volto di chi ancora crede possibile costruire un mondo più umano e lotta per farlo diventare reale. Perché non vi sia più «nessun contadino senza terra, nessuna famiglia senza casa, nessun lavoratore

Continua a leggere

Vino vecchio, otri logori di D.Tuscano

Daniela Tuscano https://www.facebook.com/media/set/?set=a.851367758245187.1073741924.128059093909394 (Ultimo aggiornamento: venerdì 10 luglio ore 14:53) I media e la blogosfera sembrano essersi accorti soltanto ieri del viaggio papale in America Latina. E solo a causa di “quella” foto, il crocifisso incastonato, tutt’uno con un martello in cui s’intreccia una pesante falce, dono del presidente boliviano

Continua a leggere

Bergoglio: «Con Alexis verso una revisione giusta» di L.Kocci

Luca Kocci il manifesto, 14 luglio 2015 «Questa economia uccide». Lo ha ribadito papa Francesco durante la tradizionale conferenza stampa “volante” che ha tenuto ieri sull’aereo che lo ha riportato in Vaticano dopo il viaggio in Ecuador, Bolivia e Paraguay. È stata affrontata, fra le altre, la situazione della Grecia,

Continua a leggere

Verso il Sinodo: nuovi contributi dal fronte progressista di V.Gigante

Valerio Gigante Adista Notizie n° 26 del 18/07/2015 Quello che si celebrerà in ottobre è il secondo Sinodo sulla Famiglia. Difficile attendersi risultati molto diversi dalla prima assise, quella del 2014, anche se la celebrazione di un Sinodo “ordinario” rispetto al precedente, che era “straordinario” prevede la presenza di un

Continua a leggere