Categoria: Chiese e Religioni

I lavoratori, prima del lavoro

don Walter Fiocchi www.adistaonline.it Possibilità produttive, cassa integrazione, lavoratori eccedenti, mobilità della manodopera, forza-lavoro, variabile indipendente, esuberi, sviluppo, politica degli investimenti, economia globalizzata e finanziarizzata, flessibilità… Non fanno parte del mio ordinario linguaggio, né rientrano nella mia sfera di riflessione, sebbene sia un prete che pure ha avuto la sua

Continua a leggere

Sul debito pubblico non ci siano tabù. Dai poteri della finanza una minaccia alla democrazia

Adista Documenti n. 9 del 04/02/2012 Si può risolvere la crisi dell’euro a base di lacrime e sangue, come prescrivono la Commissione Europea, la Banca Centrale Europea, il Fondo Monetario Internazionale? Le politiche di austerità seguite in Italia dal governo Monti serviranno almeno a qualcosa? E perché a versare lacrime

Continua a leggere

Religione a scuola: quando lo Stato rinuncia al suo ruolo

Cinzia Sciuto www.micromega.net È tempo di iscrizioni scolastiche, che riguardano milioni di famiglie alle prese con la scelta della scuola per il prossimo anno. Sui moduli delle scuole statali, a partire addirittura dalla scuola dell’infanzia, tra i vari campi da riempire c’è anche quello «per l’esercizio del diritto di scegliere

Continua a leggere

A ognuno i suoi valori (non negoziabili)

Roberto Rivosecchi www.italialaica.it Lavori in corso, si potrebbe dire, nel campo della teologia delle religioni, meglio, del pluralismo religioso. Sono lavori decentrati, sia per ubicazione geografica che istituzionale. Il Centro romano si guarda bene dal favorirli. Tace, sembra far finta di niente e, quando non può, ammonisce e notifica. Come

Continua a leggere

La fede non è un prodotto come gli altri

intervista a Éric Jaffrain *, a cura di Nadia Henni-Moulaï www.temoignagechretien.fr, 28 dicembre 2011 – Lei parla della Chiesa come un “prodotto”. Che cosa significa? Da diversi anni, la Chiesa (cattolica) presenta la religione come si presenta un prodotto di consumo, usando l’approccio nato dal marketing commerciale. A mio avviso,

Continua a leggere

La qualità è nello sguardo. Ritrovare il tempo lento della vita

Antonia Tronti“Oreundici”, quaderno di gennaio 2012 Quando si pensa alla percezione che l’India ha del tempo, la prima sensazione che arriva è un profondo senso di vertigine. L’India guarda infatti alla nostra esperienza del qui e ora senza esitare neanche per un momento a metterla immediatamente in relazione con il

Continua a leggere

Le accuse di Viganò e le verifiche del Vaticano

Andrea Tornielli http://vaticaninsider.lastampa.it/ 28 gennaio 2012 La polemica aperta con la puntata de «Gli intoccabili» su La7: ecco come la Santa Sede indagò sugli episodi citati dall’attuale nunzio negli Stati Uniti C’è un episodio non detto nella polemica che da giorni riguarda le accuse rivolte dall’allora segretario del Governatorato, il

Continua a leggere

Il vescovo di Ragusa: “Ho votato sulla legge 40, bisogna riconoscere giuridicamente le coppie omosessuali”

Giovanni Panettiere Quotidiano nazionale, 12 gennaio 2012 Se il paradiso si conquistasse costruendo chiese, i ragusani l’avrebbero già in tasca. Solo scendendo fino alla punta estrema della Penisola, si può ascoltare la sinfonia barocca della più sontuosa orchestra di luoghi sacri in Italia. La strada per arrivarci è lunga, ma

Continua a leggere

E’ morto Luisito Bianchi, prete operaio, profeta della gratuità

Valerio Gigante Adista Notizie, n°3/2012 Prete-operaio, prete-poeta, prete della Resistenza, prete-scrittore, prete-monaco. Luisito Bianchi è stato tutto questo e altro ancora. Ma soprattutto è rimasto sempre testardamente prete, cioè un uomo di Chiesa che ha cercato di portare in tutti i contesti in cui ha vissuto e lavorato la testimonianza

Continua a leggere