Categoria: Chiese e Religioni

Dietro gli abusi sessuali del clero, il disfacimento dell’«ultimo sistema feudale in Occidente

Tom Roberts Adista Documenti n. 12/2012 La crisi degli abusi sessuali non riguarda fondamentalmente il sesso. Tale designazione è un’etichetta di comodo applicata a un problema più profondo e strutturale che, al suo interno, ha a che fare con il potere e l’autorità e con il modo in cui questi

Continua a leggere

Il movimento di riforma austriaco “contagia” anche la Slovacchia di L.Eugenio

Ludovica Eugenio www.adistaonline.it Il fronte dei movimenti che chiedono un’ampia e profonda riforma della Chiesa cattolica si allarga ulteriormente: dopo Austria, Irlanda, Belgio e Francia (v. Adista Notizie n. 9/12), ora è la volta della Slovacchia. Il Forum Teologico locale (150 persone circa tra membri e simpatizzanti, preti e laici),

Continua a leggere

Lo Stato “laico” del Card. Bagnasco: confessionale e antiabortista

Eletta Cucuzza www.adistaonline.it Se volete comportarvi da esseri umani, non potete, voi politici, che attuare l’agenda che la Chiesa vi detta. Questo il messaggio sottostante al discorso pronunciato ai parlamentari di Camera e Senato, nel cosiddetto “incontro pre pasquale”, dall’arcivescovo di Genova card. Angelo Bagnasco nello stesso giorno (7 marzo)

Continua a leggere

Le Chiese evangeliche esprimono preoccupazione per la libertà religiosa in Italia

Notizie Avventiste/Nev 16 marzo 2012 La Commissione delle Chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato (Ccers), di cui fa parte anche la Chiesa avventista, ha espresso preoccupazione riguardo al parere del Consiglio di Stato sul riconoscimento dei ministri di culto secondo cui dovrebbe essere concesso in base alla “sussistenza

Continua a leggere

Verso una societa’ multiculturale, passando per la religione di GM.Gillio

Gian Mario Gillio * www.articolo21.org Verso una societa’ multiculturale, passando per la religione «La religione, spesso, è il riferimento più forte che un uomo e una donna portano con sé dalla loro terra d’origine. Talvolta l’unico riferimento rimasto. Le comunità religiose sono i luoghi dove immigrati, talvolta spaesati, ritrovano il

Continua a leggere

Aspettando Francesco I

Giovanni Colombo Attonito sbigottimento” disse nel settembre scorso il Cardinal Bagnasco, Presidente dei vescovi italiani, di fronte alle ultime convulsioni del governo Berlusconi. “Attonito sbigottimento” vien da ripetere di fronte alle ultime vicende vaticane. L’ inizio di febbraio è stato micidiale. Prima la pubblicazione delle lettere di fuoco scritte dall’

Continua a leggere

“Concilium” critica il papa: sta con i capitalisti

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ 2 marzo 2012 A sostenere questa tesi sulla celebre rivista di teologia è Johan Verstraeten, dell’Università Cattolica di Lovanio. Da Roma il professor Stefano Ceccanti rovescia l’accusa: i veri conservatori sono gli statalisti, ragionano come Lefebvre La rivista internazionale di teologia “Concilium” ha dedicato il suo ultimo

Continua a leggere