Categoria: Chiese e Religioni

Figlie di un Dio minore? Una questione da riproporre di D.Pizzuti

Domenico Pizzuti, s.j. La repubblica, 13 aprile 2012 Nel giorno del lunedì dell’Angelo Benedetto XVI a Castel Gandolfo in un breve discorso ha portato la sua riflessione sulla funzione delle donne nella vita della Chiesa, sottolineando che i Vangeli affidano proprio alle donne il compito di testimoni della resurrezione, un

Continua a leggere

Il Papa bacchetta i sacerdoti disobbedienti. «Ordinare le donne? Non siamo autorizzati»

Gian Guido Vecchi Corriere della Sera, 5 aprile 2012 Il no al sacerdozio femminile, scandisce, è «irrevocabile» perché la Chiesa non ha ricevuto «alcuna autorizzazione» da Gesù. Ma questo è solo un esempio, il Papa risale all’essenziale: «La disubbidienza è una via per rinnovare la Chiesa?». La risposta, ovvio, è

Continua a leggere

Diario Vaticano – I focolarini sempre più numerosi in curia

Sandro Magister http://chiesa.espresso.repubblica.it/ Sono onnipresenti. Hanno due cardinali e un buon numero di arcivescovi in ruoli di peso, specie nella diplomazia. Il segretario di Stato è loro patrono In Vaticano è l’ora dei focolarini. Anche la scrittura delle meditazioni che accompagnano la Via Crucis papale del venerdì santo al Colosseo

Continua a leggere

“La disobbedienza è una via per rinnovare la Chiesa?” di A.Simoni

A.B.Simoni www.koinonia-online.it Se lo chiede Benedetto XVI il Giovedì santo, in controcanto ad un “Appello alla disobbedienza” di circa 400 parroci austriaci, con i quali sembra voler entrare in dialogo. Ma se proprio non è retorica, la domanda è funzionale ad una risposta d’ufficio, che per la verità gioca alquanto

Continua a leggere

Comunicato stampa – Noi siamo chiesa Emilia Romagna sull’eredità della Chiesa in Bologna

Bologna 5 aprile 2012 Benedizione o maledizione? Di certo una sfida. Il lascito alla Chiesa bolognese di un patrimonio da 1,7 miliardi di euro, da parte del patron della Faac, Michelangelo Marini, può essere una straordinaria occasione d’investimento a sostegno della carità. Ma i rischi non mancano. Serve trasparenza e

Continua a leggere

Stato della Chiesa: realtà o finzione?

Vittorino Merinas http://www.nuovasocieta.it/ 2 aprile 2012 Anche la chiesa ha la sua recessione, come attestano, confermandosi a vicenda, l’Annuario Pontificio e l’indagine di Critica Liberale. Come già scritto, i dati sulla partecipazione a funzioni religiose, matrimoni, battesimi, frequenza a scuole cattoliche, sulle vocazioni sacerdotali e religiose, hanno tutti, da tempo

Continua a leggere

Riformare il lavoro cancellando i diritti? E anche nella chiesa spagnola esplode il dibattito

Eletta Cucuzza Adista, n° 13/2012 In Spagna, come in Italia, si sta procedendo alla riforma del lavoro. Quella approvata dal governo del “popolare” Mariano Rajoy alla fine di febbraio – e che deve ancora passare al vaglio del Parlamento – sembra però più iniqua di quella italiana (in qualche punto

Continua a leggere

Vescovo australiano sugli abusi sessuali nella chiesa: «autorità fa rima con responsabilità»

Ludovica Eugenio www.adistaonline.it La vera causa dello scandalo degli abusi sessuali non va rintracciata in particolari prassi o regole, ma in un contesto molto più ampio, quello della cultura cattolica che ancora oggi ha molte difficoltà nell’attribuirsi una responsabilità in questo fenomeno. Lo ha affermato il vescovo emerito australiano mons.

Continua a leggere

Il cardinal Martini: sessualità, omosessualità, vita di coppia

Ignazio Marino e Carlo Maria Martini http://espresso.repubblica.it Pubblichiamo alcune pagine di “Credere e conoscere”, dialogo tra Ignazio Marino e Carlo Maria Martini in uscita presso l’editore Einaudi (pp. 84, 10 euro). Il libro riprende e amplia molti dei temi affrontati dal senatore chirurgo e dall’illustre biblista, già cardinale di Milano,

Continua a leggere

Le Chiese evangeliche esprimono preoccupazione per la libertà religiosa in Italia

Nev, 16 marzo 2012 La Commissione delle Chiese evangeliche per i rapporti con lo Stato (Ccers), di cui fa parte anche la Chiesa avventista, ha espresso preoccupazione riguardo al parere del Consiglio di Stato sul riconoscimento dei ministri di culto secondo cui dovrebbe essere concesso in base alla “sussistenza di

Continua a leggere